MotoGP. Carmelo Ezpeleta, capo della Dorna, ha parlato del protocollo per la ripresa del Mondiale in un’intervista a Radio Marca
La stagione 2020 deve iniziare, e soprattutto deve finire. Sembra questo l’indirizzo principale della Dorna, che organizza il Motomondiale. Il presidente Carmelo Ezpeleta ha illustrato i dettagli del protocollo di base pensato per le gare in un’intervista a “Radio Marca“. Chiunque entri nel paddock verrà testato, ha spiegato. Ma un po’ come accade nel campionato di calcio tedesco, in cui se un giocatore risulta positivo non viene messa in quarantena l’intera squadra, si cercherà di andare comunque avanti con le gare. “Il gran premio non si ferma se c’è un positivo” ha detto Ezpeleta, “ora siamo più preparati rispetto all’inizio della stagione“.
Dunque, non si ripeterà quanto successo nel gran premio di Formula 1 in Australia, fermato con tutte le scuderie già all’interno del paddock. Naturalmente, in caso di circostanze eccezionali la possibilità di fermare e annullare la corsa non potrà non essere presa in considerazione.
Leggi anche – MotoGP, il nuovo possibile calendario del Mondiale: Spagna protagonista
Comunque, Ezpeleta si mostra ottimista, visti i protocolli che andranno sottoposti alle varie nazioni in cui si correrà. In molti circuiti, promette il numero 1 della Dorna, si correranno due gran premi, come a Jerez dove il Mondiale avrà inizio con le gare del 19 e del 26 luglio.
Ezpeleta lascia intendere che all’inizio di giugno potrebbe essere ufficializzato il calendario. Riserva anche una battuta conclusiva sulla presenza di Valentino Rossi. “Conta tanto, e non c’entrano le considerazioni economiche. E’ importante che stia bene e che abbia voglia di correre” ha detto. “Insieme parliamo di tante cose, ma mai del suo ritiro“. Di una cosa Ezpeleta è certo. L’eventuale accordo del Dottore con il team Petronas, conclude, “sarebbe fenomenale“.
Leggi anche – MotoGp, Ezpeleta e i piloti fuori forma: la proposta per tornare in pista
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…