Auto

FCA, Conte approva il prestito garantito: la spiegazione del premier

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha approvato il prestito garantito dallo Stato per la FCA nell’ambito delle misure contenute nel Decreto Liquidità

FCA, Conte approva il prestito nel Garanzia Italia: le parole del premier

Via libera al finanziamento per la FCA. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha approvato la concessione del prestito garantito dallo Stato, attraverso la Sace, per la divisione italiana della holding. Al di là della capogruppo, ha detto il premier, “stiamo parlando di fabbriche italiane e di lavoratori italiani“. FCA Italy è infatti responsabile delle fabbriche sul nostro territorio e dei 55 mila lavoratori che vi operano. Su queste basi, Conte ha autorizzato il finanziamento fino a 6,3 miliardi di euro in 3 anni che la società ha richiesto alla banca Intesa Sanpaolo.

Questa operazione rientra nelle misure di sostegno per le imprese contenute nel Decreto Liquidità. I fondi sono destinati “esclusivamente alle attività italiane del Gruppo e al sostegno della filiera dell’automotive in Italia, composta da circa 10mila piccole e medie imprese” si legge in un comunicato dell’azienda.

Leggi anche – FCA, lo spot per la ripartenza è un inno all’Italia e agli italiani – Video

FCA, le condizioni del prestito garantito

FCA, le condizioni del prestito garantito

Come riporta Milano Finanza, FCA potrebbe ottenere anche una garanzia sull’80% del capitale trattandosi di un’azienda di interesse nazionale.

Tra le condizioni che l’Esecutivo impone per accedere al finanziamento c’è la rinuncia alla distribuzione dei dividendi agli azionisti per l’anno prossimo (1,1 miliardi) e per i prossimi. Alcuni analisti, inoltre, sottolinea Milano Finanza, ritengono che il prestito con garanzia statale potrebbe avere conseguenze anche sull’operazione di fusione con i francesi di PSA (il gruppo Peugeot). L’operazione, che si dovrebbe concludere nei prossimi 12 mesi, avrebbe garantito un extra-dividendo da 5,5 miliardi agli azionisti.

La concessione del prestito ha incontrato diverse critiche. Andrea Orlando, vicesegretario del Pd, ha chiesto che l’azienda riporti la sede in Italia se vuole accedere al prestito garantito dallo Stato. Anche Carlo Calenda, il leader di Azione, evidenzia la contraddizione di una sede legale e fiscale in Olanda per una holding che chiede supporto all’Italia.

Leggi anche –  La FCA “olandese” chiede un prestito per Garanzia Italia: i dettagli della richiesta

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago