Auto

Nissan, tagli in vista: il piano licenziamenti, i nuovi equilibri con Renault

Nissan annuncia un piano di ridimensionamento, che dovrebbe essere delineato il 28 maggio. Le misure comprendono 20 mila licenziamenti. In ballo la sopravvivenza dell’alleanza con Renault

Nissan, tagli in vista: il piano licenziamenti, i nuovi equilibri con Renault

Nissan ha annunciato un piano di drastico contenimento dei costi che prevede 20 mila licenziamenti a livello globale. La decisione è la conseguenza della crisi indotta dal coronavirus che ha costretto la casa giapponese a chiudere stabilimenti e showroom, come scrive l’agenzia di stampa Kyodo News.

Il piano rientra in un più generale piano di riorganizzazione aziendale che Nissan dovrebbe annunciare il prossimo 28 maggio. La casa ha attraversato un periodo particolarmente difficile dal novembre 2018 dopo l’arresto dell’ex presidente Carlos Ghosn, accusato di illeciti finanziari e fuggito in Libano. Per questo, aveva annunciato a metà 2019 un taglio di 12,500 posti di lavoro. Ma il covid-19, e la conseguente previsione di un bilancio in perdita, hanno indotto a una misura più dura.

Leggi anche – Nissan NV400, la prima ambulanza a zero emissioni: tutte le dotazioni

Nissan, le prospettive dell’alleanza con Renault

Nissan, le prospettive dell’alleanza con Renaulta

Complessivamente, scrive il Fatto Quotidiano, in futuro potrebbero essere ridefiniti anche gli equilibri tra Nissan e Renault, che potrebbero spartirsi le zone di influenza: predominio dei francesi in Europa, dei giapponesi in America e nel sud-est asiatico.

La questione, alla luce della riduzione della capacità produttiva del 20% prevista a marzo entro il 2022, impone un vero e proprio riposizionamento del marchio, su cui pesa anche la crisi di Renault che si sta giocando la sopravvivenza. Il prestito richiesto di cinque miliardi, ha detto a Le Figaro il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire, non è ancora stato firmato. “Attendiamo le proposte del presidente Jean-Dominique Senard” ha aggiunto, per Renault e per l’alleanza con Nissan. In gioco, c’è molto più del mantenimento della capacità produttiva di un colosso dell’automotive, ormai travolto dalla più grave crisi della sua storia. C’è in gioco l’esistenza stessa di due brand che hanno scritto la storia.

Leggi anche – Nissan GT-R 50 serie limitata con Italdesign, il video del bolide da 720 cavalli

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 minuti ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago