Moto GP

Marquez, i cinque momenti top del 2019 in MotoGP – VIDEO

I cinque momenti da ricordare del 2019 di Marc Marquez nel video del canale ufficiale della MotoGP.

MotoGP, i cinque momenti top del 2019 di Marquez – VIDEO

Marc Marquez ha chiuso la stagione più dominante della sua carriera. Lo spagnolo ha vinto 12 gare su 19, e in sei delle altre sette è arrivato secondo. Ha ottenuto 420 punti, un nuovo record, che sarebbe diventato ancora più straordinario senza la caduta di Austin. L’unico piccolo momento di distrazione dell’anno. Anche allora era in testa e, un po’ come Senna in fuga a Montecarlo, ha vanificato l’ennesimo trionfo texano per suoi esclusivi demeriti.

I weekend dello spagnolo seguono uno schema abbastanza simile. Già dalle prove libere, pensa alla gara. Lavora sulle gomme, con l’attenzione maniacale che ci si aspetta da un pilota che studia il circuito con la memoria dei computer. Memorizza ogni frenata, ogni cambio di marcia, potrebbe ripetere le staccate anche a occhi chiusi. Il venerdì procede così, mentre gli altri si battono per il miglior tempo parziale. Poi però, quando il gioco si fa duro, già dalle qualifiche si mette a fare dannatamente sul serio.

Lo si vede a Brno, in quello sfrontato giro per la pole position che resterà negli occhi degli appassionati. Non a caso, la MotoGP l’ha indicato fra i cinque momenti da ricordare del suo 2019. Gomme da asciutto su pista bagnata, squaderna un mix di talento e di coraggio quasi irrazionale, lontano dall’immagine del “campione computer”. “Ho staccato il cervello, ho rischiato troppo” ha detto dopo le qualifiche. “Volevo questo risultato, è stato come un colpo alla Tyson“.

MotoGP, la top 5 del 2019 di Marquez

La MotoGP sceglie di omaggiare anche la decima vittoria al Sachsenring, un’esibizione di superiorità totale dal primo all’ultimo giro, con gli avversari costretti a osservarlo solo da lontano e a litigare per il secondo posto. Primo a passare i 400 punti in una stagione, Marquez ha trasformato la stagione in una cavalcata trionfale fino all’ottavo titolo della sua carriera.

Non possono mancare anche una serie di salvataggi dei suoi. Certo, non si arriva al record di Brno del 2014 quando a Brno, durante i test della MotoGP, è stato capace di inclinare la moto a 68 gradi senza cadere. Nella stagione passata, proprio al Sachsenring, ci si è avvicinato, toccando i 66 gradi alla terza curva. Sfidare la fisica è il suo mestiere.

Leggi anche – Marc Marquez, show in motocross con il fratello Alex: il video delle acrobazie

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago