Cronaca

Fusione FCA-PSA, possibile revisione accordo: i dettagli sull’intesa

La banca francese Société Générale avvisa la FCA in merito alla fusione con PSA Groupe: l’accordo andrà rivisto in base alle nuove situazioni di mercato

Nei giorni scorsi, dopo l’assemblea degli azionisti di Exor, il presidente John Elkann aveva dato rassicurazioni pubbliche in merito alla fusione con la PSA. A sua detta, starebbe procedendo tutto al meglio. Non è detto stesso parere, però, la banca Société Générale che avrebbe informato della necessità di rivedere i termini dell’accordo siglato lo scorso 31 ottobre.

La fusione prevede attualmente che al gruppo FCA siano distribuiti 5,5 miliardi di euro da dividere tra gli azionisti. PSA invece venderà la propria quota del 46% detenuta in Faurecia distribuendo poi i proventi agli azionisti. Questi parametri, attualmente, per la banca francese non sono per niente idonei. Infatti, essi si basavano su una situazione di cassa diversa da quella attuale.

La PSA, invece di generare 2,8 miliardi di euro, ne perderà oltre 1,1 di cassa. Nel frattempo l’FCA non raggiungerà la quota prevista di 2,2 miliardi. A fronte di ciò, la Société Générale vuole ricorrere all’articolo 7. Con esso si rendono obbligatorie modifiche di accordi qualora subentrino condizioni avverse, in questo caso provocate dalla pandemia Covid-19.

LEGGI ANCHE—> Marquez, i cinque momenti top del 2019 in MotoGP – VIDEO

Fusione FCA-PSA, le proposte della Société Générale

John Elkann (Getty Images)

Sono due le proposte della banca Société Générale in merito alla revisione dell’accordo. La prima è che nessuna delle due società distribuisce dividendi o quote di asset agli azionisti. In tal caso, con i dovuti calcoli alla mano, il valore di FCA sarebbe maggiore di quello di PSA del 10%.

Con la seconda proposta, PSA non andrebbe a distribuire il dividendo da 1,1 miliardi di euro ma solamente quelle che solo le quote di Faurecia che vale 2,1 miliardi di euro. In questo caso, distribuendo FCA i 5,5 miliardi agli azionisti, perderebbe in termini di valutazione. Ci troveremmo, dunque, con PSA valutata 8,2 miliardi ed FCA sui 5,8. Difficile che Exor accetti queste ultime condizioni, ma un compromesso probabilmente lo si potrà trovare.

LEGGI ANCHE—> Hamilton e il possibile ritiro: “Vi spiego perchè ci ho ripensato”

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

53 minuti ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

3 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

13 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

19 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

21 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

24 ore ago