Cronaca

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown. In questi tre mesi gli italiani hanno preferito spostarsi con veicoli privati, abbandonando quelli pubblici

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown (Foto: Getty)

La pandemia legata al coronavirus ha portato ad un lungo periodo di lockdown in Italia, durato oltre due mesi. In questa fase molte delle nostre abitudini sono forzatamente cambiate, adattandosi al contesto attuale fatto di blocchi e restrizioni. Una perdita di libertà e sicurezza che ha inciso anche sui nostri spostamenti. Sono mutate le priorità e con esse anche i mezzi di trasporto utilizzati nelle nostre città. Ad esempio vista la facilità di contagio del virus, il trasporto pubblico ha subito un grande ridimensionamento, calando di circa il 6%. Gli italiani hanno optato per veicoli privati, motorizzati e non.

Dall’11 marzo, data effettiva di inizio dei blocchi, la così detta Fase 1, fino al 3 maggio, ultimo giorno prima della Fase 2, quasi tutti hanno scelto auto o moto per la propria mobilità.
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Autopromotec, la percentuale delle persone che hanno usato un mezzo a motore privato per i propri spostamenti è cresciuta dal 56,5% al 61%. Nello stesso periodo è invece calata dal 10,1% al 4,1% la quota degli italiani che hanno utilizzato bus, tram e metro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercato Auto, altro crollo vendite a maggio: i dati sulle immatricolazioni

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown (Foto: Getty)

Un netto balzo avanti lo hanno fatto anche i mezzi non motorizzati come bici e monopattini. Gli spostamenti green, incentivati anche dai messaggi e bonus istituzionali, hanno subito un incremento dell’1,5% (dal 33,4% al 34,9%). Anche la camminata ha ricoperto un ruolo centrale nelle nostre abitudini, dandoci quel piccolo senso di libertà nei momenti più duri.

Come sempre l’auto è rimasta l’opzione più sicura per gli italiani in tema di mobilità. Con la fine del lockdown il veicolo a quattro ruote è di gran lunga la scelta più gettonata in tutte le regioni. Tramite i consigli sulla sanificazione dei propri interni è possibile mantenere un alto grado di sicurezza e anche un distanziamento al proprio interno. Ora vedremo se queste abitudini si ripercuoteranno in maniera positiva anche sul mercato dell’automotive, particolarmente vessato nei mesi scorsi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bonus Mobilità, i monopattini Xiaomi acquistabili da Vodafone: le offerte disponibili

Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago