Auto

Tesla fa causa a Nikola per i Tir green: disputa sul brevetto del design

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, fa causa al concorrente Nikola per il design dei tir a idrogeno. L’accusa è di violazione del brevetto

Tesla fa causa a Nikola per i Tir green: disputa sul brevetto del design

Hanno in comune l’ispiratore del nome, Nikola e Tesla. Ma tra i due marchi che puntano a stravolgere il settore dei trasporti ad alta tecnologia è guerra di carte bollate. Lo scorso 3 marzo, il fondatore di Nikola, Trevor Milton, è diventato presidente esecutivo dopo la fusione con VectoIQ, creatura dell’ex vice-presidente di General Motors Steve Girsky. Questa operazione, considerato che VectoIQ era già quotata, permette alla nuova azienda di presentarsi più rapidamente a Wall Street. Debutta infatti oggi, 4 giugno, sul Nasdaq.

Il progetto principale di Milton riguarda il brevetto di tir “verdi” Nikola Tre, da produrre in Europa in collaborazione con Cnh e Iveco. La Tesla, l’azienda rivale di Elon Musk, che è quotata dal 2010 nel listino dei titoli tecnologici negli Usa, ha fatto causa a Milton per una presunta violazione del brevetto sul design.

Leggi anche – Tesla, Elon Musk e i modelli del futuro: le anticipazioni svelate a Jay Leno

Tesla fa causa a Nikola, ma il progetto avanza

Elon Musk fa causa a Nikola

Il fondatore di Nikola, che a dicembre 2019 aveva firmato l’accordo con Cnh-Iveco a Torino continua lungo la strada che in quell’occasione aveva tracciato, indicando di voler rendere la sua Casa “la Tesla dei camion”. La produzione dei suoi tir a idrogeno, spiega Corriere Economia, andrà a pieno regime nel 2021 a Ulm, in Germania. Saranno destinati prevalentemente al mercato europeo, mentre negli Stati Uniti si attende l’apertura di un nuovo stabilimento in Arizona.

La società, che ha già raccolto 600 milioni di dollari prima della fusione, stima di aver bisogno di altri 700 milioni nei prossimi due anni. Servono, tra le altre cose, le stazioni a idrogeno. Al momento, le auto “green” rappresentano ancora una fetta marginale del mercato, ma le opportunità non mancano. E il Green New Deal, il piano della Commissione Europea per azzerare le emissioni nocive entro il 2050, si può trasformare in una notevole occasione per ridefinire la mobilità sostenibile. Non a caso, Nikola ha già ricevuto ordini per dieci miliardi di dollari da aziende di tutto il mondo che hanno richiesto i camion a idrogeno per il trasporto dei propri prodotti.

Leggi anche – Nikola Badger, il pick-up a idrogeno da 900 CV: lancia la sfida a Tesla

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago