Auto

FCA-PSA, interviene l’Antitrust UE: richiesti chiarimenti sulla fusione

La Commissione europea teme che la fusione FCA-PSA possa portare il gruppo a detenere una quota troppo elevata nel settore dei furgoncini. Per questo, l’operazione potrebbe essere soggetta a una lunga inchiesta. Quando sarà comunicata la decisione

FCA-PSA, possibile indagine dell’Antitrust UE: la scadenza per la decisione

L’Antitrust dell’Unione Europea è preoccupata dalla fusione tra FCA e PSA. La Commissione teme che la nuova compagnia possa godere di una quota troppo elevata di mercato nel settore dei furgoncini. Dunque, potrebbero essere necessarie delle concessioni per ottenere il via libera all’operazione da 50 milioni di dollari, riferiscono fonti vicine all’agenzia Reuters. Fiat Chrysler e il Gruppo Peugeot, però, secondo indiscrezioni non sarebbero intenzionate a dissipare i dubbi della Commissione e a garantire queste concessioni.

L’insistenza dell’Unione Europea non sembra pesare sulla quotazione in Borsa dei due gruppi che vogliono unirsi per costituire il quarto gruppo automobilistico del mondo. FCA aspetta anche che il Governo definisca il piano degli incentivi per il settore. Secondo l’analisi di Milano&Finanza, la situazione sarà tanto più vantaggiosa per il gruppo quanto meno gli incentivi saranno sbilanciati a favore di motori elettrici e ibridi, dove i concorrenti sono più forti sul mercato.

Leggi anche – FCA, ricorso Codacons contro prestito dallo Stato: le motivazioni

FCA-PSA, i timori dell’Antitrust per la fusione

FCA-PSA, i timori dell’Antitrust per la fusione

Per quanto riguarda l’operazione di fusione con il gruppo Peugeot, che dovrebbe generare un dividendo stimato in 5 milioni di euro, FCA deve aspettare almeno una settimana. Infatti, la Commissione europea ha indicato nel 17 giugno la scadenza per prendere la decisione sulla fusione. Se i dubbi sull’operazione non saranno cancellati, se i gruppi non prometteranno le concessioni attese, l’Antitrust potrebbe avviare un’inchiesta lunga quattro mesi.

E allungare i tempi di una fusione che potrebbe definitivamente cambiare lo scenario dell’automotive, in Europa e non solo.

Leggi anche – Fusione FCA-PSA, possibile revisione accordo: i dettagli sull’intesa

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago