Formula 1

Formula 1 e MotoGP, Webber spiega come cambia il senso della velocità

In un podcast per il sito della MotoGP, Mark Webber spiega come sia diversa la percezione della velocità su una moto e al volante di una monoposto di Formula 1.

Formula 1 e MotoGP, Webber spiega come cambia il senso della velocità

Il senso della velocità, la percezione del trovarsi a trecento all’ora e oltre al termine di un rettilineo, impostare una curva per guadagnare centimetri e millesimi di secondo. E’ questo che deve avere un pilota. Ma farlo su una moto e su una monoposto da Formula 1 non è esattamente la stessa cosa. Il sito ufficiale della MotoGP ha intervistato, per comprendere le differenze, Mark Webber. L’australiano, compagno di squadra di Sebastian Vettel alla Red Bull, è stato da sempre un grande appassionato di MotoGP e di motociclismo più in generale.

Quando salivo su una monoposto di Formula 1 – ha detto -, mi sentivo più sicuro. Era il mio campo, ero allenato per quello, quindi sapevo quello che facevo e mi fidavo delle mie decisioni”.

Su circuiti come Monza, dove si raggiungono le punte di velocità più elevate, spingersi a 350 kmh può essere divertente, ha spiegato. “Ho parlato con Jorge Lorenzo della sensazione della velocità. Ci sono anche piloti di motociclismo che hanno provato le Formula 1, come Valentino Rossi o Mick Doohan, passato dalla 500 alla Williams ai suoi tempi“.

Leggi anche – Formula 1, Calendario Mondiale da completare: i circuiti in ballo per l’autunno

Webber: “Le differenze tra Formula 1 e MotoGP”

Webber ha messo a confronto le posizioni dei piloti. In una vettura da Formula 1, ha spiegato, “sei come dentro una vasca da bagno, con i piedi abbastanza alti e la testa bassa dietro il volante: non vedi nemmeno molto“. Anche lo spazio della visiera, spiega, è differente rispetto a quanto si vede nei caschi per i campioni della MotoGP. “Nel loro caso, le visiere sono più ampie, e consentono una maggiore visione periferica“. Secondo Jorge Lorenzo, ha detto Webber, a parità di velocità, dietro il volante di una Formula 1 il pilota percepisce di andare più forte in rettilineo.

Mi ha sorpreso” ha detto, “perché quando ho provato una moto non mi sembrava di andare così veloce rispetto a una monoposto. Non vuol dire che andassi piano, ma in auto hai il sedile molto vicino all’asfalto, quasi pattini sulla strada. In moto, però, mi sentivo quasi in trappola perché dovevo frenare molto prima. Ecco, quando entravo in curva la moto mi sembrava decisamente troppo veloce. Perché io non ero bravo abbastanza, e non avevo l’esatta percezione di quanto andassi forte fino al momento dell’ingresso in curva“.

Leggi anche – MotoGP, Honda rinuncia ad Alex Marquez ?, i rischi per Carlo Pernat

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

29 minuti ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

8 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

11 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

12 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

14 ore ago