Auto

Assicurazione Auto, IVASS segnala altri siti irregolari: come evitare la truffa

Scegliere l’assicurazione auto più conveniente per la propria vettura è importante, ma massima attenzione alle proposte che ci vengono sottoposte. Alcune infatti comprendono clausole nascoste, ma potrebbero arrivare anche da persone non autorizzate. L’IVASS vigila sulla situazione ormai da tempo.

(Getty Images)

L’attività dell’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, continua la sua attività di controllo per salvaguardare i cittadini e non manca di segnalare periodicamente le situazioni poco regolari che possono portare gli utenti ad andare incontro a truffe decisamente poco piacevoli. Cautela e attenzione prima di sottoscrivere un accordo diventano quindi fondamentali.

Le ultime segnalazioni dell’ente si riferiscono ai seguenti portali:

  • www.assicuratifacile.com;
  • www.mansuttibroker.com;
  • www.oracolo-assicurazioni.com;
  • www.assicuriamolaora.com;
  • www.elma-srl.it;
  • www.lassi-curatore-com;
  • www.vastiassicurazioni.it.

L’Istituto ci tiene a sottolineare come sia importante gestire con la massima accortezza le offerte che possono arrivare via Internet o via telefono (Whatsapp), soprattutto se si tratta di una proposta che ha durata solo temporanea.

Cosa copre l’assistenza stradale (Pixabay)

Potrebbe interessarti – Coronavirus, calo delle RC auto: i nuovi prezzi delle assicurazioni

Assicurazione auto irregolare – Cosa possono fare gli utenti

È bene quindi evitare di lasciarsi convincere alla sottoscrizione di un contratto esclusivamente sulla base del prezzo. A volte, infatti, un costo più allettante rispetto a un altro potrebbe prevedere clausole decisamente poco trasparenti a cui al momento della firma non si presta attenzione.

Se ci si trova a consultare i siti o i profili social degli intermediari italiani è fondamentale verificare che siano presenti i dati personali di chi svolge il lavoro, oltre a quelli dell’indirizzo della sede, un recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata da utilizzare per le comunicazioni. Non devono inoltre mancare il numero e la data di iscrizione al registro unico degli intermediari assicurativi e un’indicazione ad hoc in cui si sottolinea che l’addetto può essere soggetto ai controlli periodici da parte dell’IVASS. Nel caso in cui queste informazioni non ci fossero, questo dovrebbe suonare come un campanello di allarme e indicare che evidentemente la situazione non è poi così regolare.

Un’altra raccomandazione lanciata dall’IVASS riguarda la necessità di verificare, prima di avere provveduto al pagamento del premio pattuito, che il contratto derivi da aziende e intermediari che risultino regolarmente autorizzati. Ogni dubbio può essere fugato proprio consultando il sito dell’Istituto. E’ altrettanto importante evitare di procedere al saldo dell’importo verso carte di credito o prepagate; questa formula non è considerata regolare.

Potrebbe interessarti – Assicurazione RC auto, gli italiani non rimandano rinnovo: lo studio

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

5 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago