Auto

Hyundai scommette sull’idrogeno: i progetti della casa coreana

In un’intervista a Forbes, il vicepresidente Saehoon Kim ha spiegato i progetti anche di lungo periodo di Hyundai che punta sull’idrogeno.

Hyundai scommette sull’idrogeno: i progetti della casa coreana

Hyundai vuole realizzare tredicimila veicoli a idrogeno nel 2020. Parola del vicepresidente Saehoon Kim, capo del Fuel Cell Center della casa coreana. I veicoli a celle a combustibile che utilizzano l’idrogeno rappresentano appena lo 0,1% degli oltre 100 milioni di auto prodotte nel mondo ogni anno. Toyota ha lanciato la sua sfida, dichiarando di volerne vendere 30 mila quest’anno e 200 mila nei prossimi cinque.

Kim, che sta lavorando a questa tecnologia dal 2003, ha guidato il team che ha realizzato il primo modello di sempre a idrogeno, basato su uno dei bestseller del marchio il SUV Tucson. Nel 2018, ha poi organizzato il lancio della seconda generazione di auto a idrogeno della casa, la Nexo.

Leggi anche – Hyundai, auto elettriche per la Polizia in Europa: i modelli scelti

Hyundai, i programmi di lungo periodo per le auto a idrogeno

Hyundai, i programmi di lungo periodo per le auto a idrogeno

Sviluppare un’automobile con questa tecnologia, ha spiegato in un’intervista a Forbes, “richiede molti soldi da investire all’inizio. E’ difficile sostenere questo tipo business a meno che non hai un proprietario che voglia spendere per dieci anni senza guadagnare niente. Per questo molte aziende hanno abbandonato la ricerca” ha ammesso Kim, che nel 2003 ha acquistato un sistema di alimentazione a celle a combustibile da 1,2 milioni di dollari da una società di navicelle spaziali.

Kim è convinto che questa sarà la fonte di alimentazione del futuro. Perché lo diventi, però, serve che i costi si abbassino, anche attraverso joint ventures tra i produttori. Hyundai pensa anche a una sinergia tra la linea di produzione delle nuove automobili e quelle dei mezzi pesanti a idrogeno, e promette di concentrare maggiori investimenti in luoghi come California, Germania, Giappone e Corea, dove sono già più sviluppate le infrastrutture per il rifornimento.

Leggi anche – Hyundai lancia “Sicuri in Auto”, l’iniziativa per la sanificazione: come usufruirne

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago