BMW, le e-bike che beneficiano del Bonus Mobilità: stile e design
BMW presenta sul suo shop online una vasta offerta di biciclette elettriche, anche a pedalata assistita, che beneficiano del Bonus Mobilità
Il Bonus Mobilità può contribuire a cambiare lo scenario della mobilità nelle grandi città. Grandi marchi dell’automotive stanno declinando la propria offerta anche nel settore dei monopattini e delle biciclette elettriche, che si possono acquistare con uno sconto del 60% sul prezzo di listino fino a un massimo di 500 euro.
Come Ducati, Harley-Davidson, Fiat o Alfa-Romeo, anche BMW ha lanciato una serie di biciclette elettriche che beneficiano del bonus. Sul mercato italiano, sono due i modelli “ibridi”, che possono funzionare a pedalata classica e a motore: la Active Hybrid E-Bike e la Urban Hybrid E-Bike.
La prima, la Active Hybrid E-Bike, monta un motore Brose Drive S Alu e una batteria agli ioni di litio da 600 Wh. E’ una bici adatta per l’uso quotidiano e per i grandi tragitti, il motore ha un’autonomia lunga con una sola carica.
La Urban Active Bike ha un design leggermente differente. La batteria è inserita all’interno del telaio e quasi non si vede. Anche il motore è armonizzato nel contesto, integrato nel mozzo della ruota posteriore. E’ una bici dinamica, con cambio shimano, ma non proprio per tutti. Costa infatti 2.200 euro, oltre 800 in meno della Active Hybrid, top di gamma presentato nello shop online del marchio tedesco a 3.080 euro.
Leggi anche – Fiat 500, le e-bike ispirate alla city car: dettagli tecnici e prezzo
Il Bonus Mobilità copre anche l’acquisto di biciclette classiche, come la BMW Cruise Bike (970 euro), progettata in collaborazione con lo studio che si occupa dell’innovazione per il design dei modelli del marchio tedesco, la Designworks. A differenza di una classica bici fixie, con un solo rapporto possibile e nessun meccanismo di ruota libera, è più confortevole e presenta un cambio Shimano Nexus a sette marce.
BMW ha una forte caratterizzazione da competizione, che ha tradotto anche nella M Bike (1.320 euro), ispirata all’omonima serie di sportive tra le più potenti sul mercato. L’equivalente a due ruote spicca per il telaio in alluminio con forcella e reggisella in fibra di carbonio, le finiture in vernice nera opaca, il cambio a undici rapporti.
La flessibilità è, come dice il nome stesso, il valore aggiunto della pieghevole Folding Bike (660 euro). Mentre la versatilità è la principale qualità della 3T for BMW (4.675 euro), una gravel per ogni terreno, dalla città alla montagna, con telaio aerodinamico in carbonio, pedivelle leggerissime, sella e manubrio in pelle Brooks. Per non abbandonare lo stile nemmeno sui sentieri di montagna.
Leggi anche – Triumph Trekker GT, la e-bike del marchio inglese: potenza ed autonomia
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…