(Getty Images)
Dopo lo stop forzato a causa del Covid-19, anche la Superbike scalda i motori in vista della ormai imminente ripartenza: ufficiale il calendario 2020.
L’intero Motorsport aveva dovuto fare i conti con lo stop forzato a causa della pandemia Covid-19, tuttavia i maggiori campionati motoristici si apprestano a ripartire. Così, dopo l’ufficializzazione dei calendari di Formula 1 e MotoGP, anche quello della Superbike ha visto la luce, nonostante ci sia ancora da sistemarlo definitivamente. Alcune tappe, infatti, sono in attesa di conferma, tra cui rientra quella prevista a Misano.
Il campionato SBK di quest’anno era riuscito a partire, salvo poi dover fare i conti necessariamente con la grave situazione legata al Coronavirus. Motivo per cui i vertici hanno dovuto provvedere a bloccare il Mondiale, ma adesso, dopo lunghe trattative tra FIM, Dorna WSBK Organization, promoter dei circuiti e personale del paddock, il calendario 2020 è stato definito, seppur provvisoriamente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Aprilia Tuono 660, il prototipo della superbike: annunciata l’uscita nel 2021
I piloti della Superbike si apprestano dunque a tornare a fare sul serio e lo faranno nel fine settimana del 31 luglio, sul circuito di Jerez de la Frontera. Dopodiché, sarà il turno del Portogallo, che avrà luogo sul tracciato di Algarve dal 7 al 9 agosto. Poi, si andrà in Spagna, ad Aragon, l’ultimo weekend di agosto, per poi ripetersi la settimana successiva. Mentre gli ultimi due GP sono previsti finora saranno quelli in Catalogna, 18-20 settembre, e in Francia, sul tracciato di Magny-Cours.
Quindi, ancora in sospeso sono le gare di Misano, Argentina, Donington Park, Assen e Qatar. Per l’evento in Romagna, la data utile dovrebbe essere quella tra il 6 e l’8 novembre, mentre la tappa in Sudamerica è prevista nel weekend del 9 ottobre. Nei prossimi giorni sono attese ulteriori novità.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Superbike, Jonathan Rea e Kawasaki rinnovo ufficiale: i dettagli dell’intesa
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…