Auto

Skoda E-noise, il sistema di sicurezza sonoro per ibride ed elettriche

L’Unione Europea ha emanato una legge che obbliga le auto elettriche ad avere un sistema di suoni artificiali. Per questo motivo, Skoda ha lanciato l’innovativo E-noise

Skoda E-noise (WheelsAge)

Tra i tanti vantaggi delle auto a trazione ibrida o elettrica, c’è sicuramente la silenziosità. Al giorno d’oggi, gli ultimi modelli usciti sono praticamente impercettibili, soprattutto se circolano a velocità basse. Questo permette sicuramente una guida più confortevole per il proprietario, ma potrebbe rappresentare un pericolo per gli altri utenti della strada.

Dal 1 luglio 2019, per fronteggiare questo problema, l’Unione Europea ha emanato una legge che obbliga i nuovi modelli di auto ibride ed elettriche ad implementare un sistema in grado di emettere suoni artificiali. I cosiddetti sistemi AVAS permettono di fare ciò ad una velocità inferiore ai 20 km/h. Anche Skoda si è adeguata alle nuove normative, progettando l’innovativo E-noise.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Android Auto, Google aggiorna il sistema: novità per Assistant

E-noise, il sistema Skoda che riproduce suoni artificiali: come funziona

Si chiama E-noise, ed è il nuovo sistema che riproduce suoni artificiali studiato da Skoda. Per adeguarsi alle normative europee sulle auto ibride ed elettriche, in vigore dal 1 luglio dello scorso anno, la casa automobilistica ceca ha deciso di studiare un sistema AVAS all’avanguardia. Il suo funzionamento è in realtà molto semplice. Quando la velocità tenuta dall’auto è inferiore ai 30 km/h, un altoparlante emette un suono simile ad un motore a combustione.

Posto internamente all’auto, e poco sopra la ruota anteriore sinistra, questo si adatta alla velocità tenuta dal veicolo in movimento. Essendo legato a questo fattore, il rumore aiuta eventuali pedoni e ciclisti a percepire l’arrivo dell’auto, permettendo loro di fermarsi ed evitare il pericolo. Il suono aumenta fino ai 25 km/h, per poi diminuire ai 30 km/h e poi fermarsi. L’E-noise funziona anche in retromarcia fino ai 6 km/h.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> DS 7 Crossback, spunta il sistema per evitare disattenzioni ai guidatori

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago