Pokemon, la bici con 64 smartphone per scoprirli
A Taiwan, un nonno settantenne gira con 64 telefonini montati in sette fila sopra il manubrio per trovare i Pokemon
La mania di cercare i Pokemon si è di molto affievolita negli ultimi tempi. Ma non per tutti e non dovunque. A Taipei City, a Taiwan, infatti, c’è un settantenne che ha scoperto la mania del gioco con suo nipote. E si è fatto un po’ prendere la mano. Guida infatti una bicicletta su cui ha montato 64 smartphone, che creano una specie di enorme parabrezza. A quanto pare, tutti attivi simultaneamente nei suoi giri di perlustrazione.
Chen Sanyuan, questo il nome dell’eccentrico nonno cercatore di Pokemon, aveva fatto notizia già due anni fa. Ma allora gli smartphone sulla bici erano “solo” nove. L’ossessione è andata avanti. Chen prosegue con maniacalità da rabdomante. Ha investito molti soldi per migliorare la bici e per gli acquisti necessari ad attivare nuove funzioni all’interno del gioco.
Considerata la sua età, la storia è diventata immediatamente virale, e continua ad esserlo, non solo a Taiwan.
Leggi anche – Peugeot eLC01, la bici elettrica retrò: caratteristiche e prezzo
Suddivisi in sette file sopra il manubrio, siamo certi sia un record del mondo, gli smartphone rappresentano come un unico schermo che tanta parte dell’orizzonte lo sguardo nasconde. I media locali hanno rivelato che in questa sua ossessione Chen ha ottenuto una forma di sponsorizzazione da ASUS.
Con le varie aggiunte, adesso la bici pesa 22.5 kg, il doppio rispetto all’originale. Ma non è questo il problema principale. Il vero mistero è come sia riuscito in tutto questo tempo a guidare con davanti un enorme schermo fatto di schermi senza essere mai coinvolto in un incidente. Procedere senza vedere la strada se non attraverso i sottili spiragli fra un telefono e l’altro è già un’impresa di per sé. Una di quelle da non ripetere, Pokemon o non Pokemon.
Leggi anche – Bonus Mobilità, nuovi fondi per bici e monopattini: la somma stanziata
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…