Auto

Vacanze e viaggi in auto: le regole da seguire in Italia e all’estero

Si avvicinano le partenze in vista dell’estate: ecco quali sono le norme da seguire per chi ha in mentedi fare i viaggi in auto ma agendo in sicurezza.

Auto in coda (Foto: Getty Images)

L’estate è ormai arrivata e molti si apprestano a partire per le vacanze, da sempre un momento tanto atteso, ma quest’anno forse ancora di più per chi desidera mettere da parte lo stress e la sofferenza provati durante la difficile fase di lockdown. A differenza di quanto avvenuto in passato, diventa però fondamentale muoversi con cautela per evitare che possano emergere nuuovi focolai di contagio.

Grazie ai miglioramenti che si sono registrati nelle ultime settimane, non ci sono più vincoli particolari negli spostamenti, ma rispettare il distanziamento sociale resta comunque indispensabile. Un modo di agire da cui non si potrà prescindere anche se si viaggerà all’interno della nostra Penisola utilizzando l’auto.

Autostrada Foto: (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Vacanze, gli italiani cambiano le abitudini: giù gli hotel, boom di case in affitto

Viaggi in auto: come muoversi in estate in sicurezza

Chi ha programmato un viaggio insieme alla propria famiglia non dovrà sottostare a precauzioni particolari. Trattandosi infatti di persone conviventi e abituate quindi a stare quotidianamente a contatti, non ci sono norme da rispettare. Anche nel caso di famiglie numerose, come può essere il caso ad esempio di una coppia che ha tre figli, si potrà stare tutti sulla stessa vettura senza la necessità di dover stare distanti.

Diversa invece può essere il caso di un viaggio che comprende persone non convinventi, sia che si tratti di familiari sia che si abbia in programma una vacanza con un gruppo di amici. In una situazione di questo tipo se si ha una vettura da cinque posti l’abitacolo non potrà ospitare più di tre persone, mentre per un veicolo con sette posti si potrà arrivare a quota cinque occupanti. Nessuno potrà però sedersi al fianco del conducente e potranno sedersi al massimo due passeggeri per ciascuna fila posteriore. Mascherina rigorosamente obbligatoria per tutti.

L’unica eccezione all’utilizzo della mascherina può essere data dall’eventuale presenza di un separatore fisico (plexiglass) tra la fila anteriore e posteriore della vettura, con un solo passeggero nel sedile posteriore.

Ma cosa si deve fare invece se si è deciso di optare per una destinazione fuori dai confini del nostro Paese? Questo non comporta un modo di agire univoco, ma le regole di comportamento variano a seconda del Paese di destinazione. Per non farsi trovare impreparati e non andare quindi incontro a sanzioni o brutte sorprese sarebbe quindi importante informarsi prima di partire.

Potrebbe interessarti – Camper, impennata di prenotazioni per le vacanze estive 2020: i dati

Ilaria Macchi

Recent Posts

Cristiano Ronaldo, problema surreale con l’auto: anche i suoi fan sono increduli

Cristiano Ronaldo ha ammesso di avere un problema sostanziale con le sue auto. Di cosa…

4 giorni ago

Addio a benzina, diesel e pure a Tesla: il carburante di quest’auto lo trovi in cucina

Avete mai detto che vi serve il caffè di prima mattina "per carburare"? A lei…

5 giorni ago

Stefano De Martino, lo yacht “Santiago” fa il giro del mondo: prezzo e dettagli del super acquisto

Il conduttore di Affari Tuoi Stefano De Martino possiede da alcuni anni una imbarcazione davvero…

5 giorni ago

Vasco Rossi, una vita al limite… anche in auto: il suo garage è il sogno degli appassionati

Una vita piena di successi in ambito musicale e non solo. Analizziamo la grande passione…

5 giorni ago

Compri casa e ti regalano una supercar italiana: l’assurdo progetto prende vita

Comprare una casa significa ottenere un'automobile gratis: e che automobile. Il progetto piace tanto a…

6 giorni ago

Test colore auto per scoprire quanto sei intelligente: tolto ogni dubbio

Cosa significa il colore della tua vettura. Lo studio parla chiaro ma...non ti offendere per…

6 giorni ago