News

Monopattini e problema sicurezza: arrivano gli steward a Roma

Monopattini al centro di un problema sicurezza: Virginia Raggi annuncia l’arrivo degli steward nella Capitale

Monopattini e problema sicurezza: arrivano gli steward a Roma (Foto: Getty Images)

I monopattini stanno diventando un vero e proprio incubo per le amministrazioni comunali delle nostre metropoli. Sfrecciano dappertutto, su strade e marciapiedi incuranti di norme e regole, quasi fossero i padroni del mondo. Una situazione non più sostenibile, considerato come siano decuplicati gli incidenti avvenuti per l’uso di questi mezzi.

Ecco perché si inizia a correre ai ripari, o quantomeno si prova a mettere un freno a questa sorta di zona franca che produce impunità generale. Il sindaco di Roma Virginia Raggi è passata dalle parole ai fatti annunciando attraverso la sua pagina Facebook l’istituzione degli steward.

Il primo cittadino, dopo aver chiesto una serrata ai vigili urbani, ha stretto un accordo con Bird, Dott, Helbiz e Lime, i quattro operatori presenti nella Capitale per lo sharing, per una campagna di guida sicura. Questi steward, riconoscibili da una pettorina rossa, gireranno per le strade della città per illustrare le regole di marcia sui monopattini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Monopattini elettrici, prime multe a Roma: il motivo delle sanzioni

Monopattini, gli steward in azione a Roma e l’appello del sindaco

Monopattini (Foto: Getty Images)

Il sindaco Raggi ha ricordato come nella metropoli siano arrivati ben 4.000 monopattini a partire dall’inizio di giugno, tutti in servizio di sharing attraverso quattro diverse società. Un servizio di successo, ha spiegato Virginia Raggi prima di rivolgere un appello ai più giovani soprattutto. “Rispettate le regole e guidate con responsabilità” le sue parole per poi aggiungere: “Fatelo per la vostra sicurezza e quella degli altri”.

Un appello accorato arrivato poche ore dopo gli ultimi due incidenti registrati ieri in via dei Fori Imperiali. La situazione stava (è?) sfuggita di mano e correre ai ripari è stato semplicemente obbligatorio.

Chissà che anche altre città decidano di seguire l’esempio del primo cittadino romano ed utilizzare gli steward.

LEGGI ANCHE >>> Milano, monopattini elettrici alla Polizia Locale: il progetto del Comune

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago