Auto

Stellantis, il marchio che nascerà dalla fusione FCA-PSA: che significa

FCA e PSA hanno annunciato che il gruppo nato dalla fusione si chiamerà Stellantis. Il significato del nome. Che succederà a Fiat, Alfa Romeo o Peugeot

Stellantis, il marchio che nascerà dalla fusione FCA-PSA: che significa

La fusione tra FCA e PSA non è ancora ufficialmente approvata. L’Unione Europea sta ancora indagando sulle possibili conseguenze negative in materia di concentrazione delle quote di mercato. Ma prima dell’esito dell’indagine dell’Antitrust UE, conosciamo il nome che assumerà la compagnia al momento della fusione. L’operazione, ha scritto il presidente di FCA, Mike Manley in una lettera ai dipendenti, incarna “il coraggio e lo spirito visionario che hanno portato alla nascita dell’industria automobilistica oltre un secolo fa“.

Per FCA prosegue, “è un onore e un privilegio far parte di questo progetto straordinario, grazie al quale ci accingiamo ad unire alcuni tra i più importanti marchi della storia dell’automobile sotto il nome di Stellantis“.

Leggi anche – FCA-PSA, l’UE apre un’indagine sulla fusione: cosa può succedere

Stellantis, che significa il nome del marchio

Il significato del nome Stellantis

Il nome, spiegano Manley ed Elkann, deriva dal verbo latino “stello”, che vuol dire illuminato dalle stelle. La condizione che i due gruppi, che sperano di completare la fusione nel primo trimestre del 2021, vorranno lasciare al nuovo colosso dell’automotive. Il nuovo brand è destinato ad assumere una leadership nella nuova era della mobilità, si legge ancora nella lettera ai dipendenti di FCA. “Stellantis unirà la dimensione di un gruppo veramente globale con una straordinaria ampiezza e profondità di talenti, know-how e risorse in grado di fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni“.

Il nome latino è un omaggio all’antica storia delle due entità fondatrici, il riferimento alle stelle e all’astronomia un segno di ottimismo, un desiderio di rinnovamento, un’infusione di energia positiva.

Il nome, spiegano FCA e PSA, “verrà usato esclusivamente a livello di Gruppo, per definire il Corporate Brand e la Corporate Identity“. Resteranno invece invariati nomi e loghi dei singoli brand, come Fiat, Alfa Romeo o Peugeot.

Leggi anche – Fusione FCA-PSA, possibile revisione accordo: i dettagli sull’intesa

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

14 minuti ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

1 ora ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

3 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

13 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

19 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

21 ore ago