Formula 1

Formula 1, la Russia vuole creare una scuderia: l’autorevole conferma

Il 2021 potrebbe portare novità importanti nell’ambito del campionato mondiale di Formula 1. Si parla di nuovi gran premi ma soprattutto di nuovi investitori e anche di nuove scuderie.

Il circuito di Sochi, sede del GP russo (Getty Images)

L’agenzia russa TASS, sotto questo aspetto, ha ufficializzato alla notizia di un team pronto a investire molti soldi per garantire una scuderia nazionale interamente russa fin dall’anno prossimo…

La Russia e la passione per la Formula 1

Che in Russia l’interesse per la Formula 1 sia altissimo, si parla di milioni di telespettatori per ogni gran premio, è evidente. Il tutto nonostante non ci siano motori russi o società automobilistiche direttamente equivalente nella produzione dei veicoli attualmente impegnati nei gran premi. Ma se c’è una cosa che in Russia non manca sono gli investitori, in modo particolare quelli che arrivano dal settore petrolifero e dei gas naturali.

La notizia della possibile nascita di una scuderia russa immediatamente scatenato l’entusiasmo di tutti gli appassionati dell’est e a costretto anche il responsabile del progetto Formula 1, l’amministratore delegato della compagnia Ross Brawn, a un commento: “É  vero, abbiamo moltissimi interessi da parte di costruttori e imprenditori russi per la creazione di una scuderia e il successo dell’organizzazione del prossimo gran premio di Sochi è una conferma che testimonia quanta attenzione ci sia su questo argomento nel paese ma pensare che già dall’anno prossimo avremo una scuderia tutta rossa mi sembra prematuro… Ne stiamo parlando e ci sono molte buone possibilità perché la cosa si possa concretizzare magari dal 2022”.

LEGGI ANCHE > McLaren Senna LM distrutta a Monte Carlo: al volante un ex pilota di Formula 1

Il ritorno dal profondo russo

In teoria non si tratta di una novità. Ci sono state due scuderie russe in precedenza nel campionato mondiale di Formula 1: la Midland (2006) e la Marussia (2012-2014). E attualmente c’è il pilota russo Daniil Kvyat che corre per la Scuderia AlphaTauri, succursale del più ampio progetto Red Bull.

Il fatto di avere una scuderia russa all’interno del circus è un motivo di grande interesse anche per la Formula 1 perché questo garantirebbe non soltanto un gran numero potenziale di spettatori in più ma uno, forse addirittura due gran premi e soprattutto un gran numero di sponsor di enorme peso internazionale.

Tuttavia Ross Brawn, sotto questo aspetto, preferisce mordere il freno:  “Abbiamo bisogno di un periodo di stabilità dopo questa pandemia globale e c’è anche la necessità di garantire che le nuove regole si stabilizzino dal 2022. Al momento abbiamo una grande griglia con dieci squadre entusiasmanti e se vogliamo allargare il campo dei partenti è solo per avere ancora più competizione e un livello sempre più alto. Chi deciderà di entrare deve sapere che il nostro lavoro sarà sempre e comunque rivolto al contenimento dei costi, alla limitazione dei budget e a un montepremi distribuito in modo più equo. Non vogliamo che si creino squilibri all’interno di un bilancio che dovrà essere sempre più attento e sostenibile. Ma se ci sono possibilità concrete per rendere il campionato più ampio e interessante, le prenderemo in considerazione”.

LEGGI ANCHE > Formula 1, GP Imola nel calendario 2020: c’è la data ufficiale

Una vista dall’alto della pista di Sochi (Getty Images)

Grande attesa per il Gran Premio di Sochi

Dietro alla creazione della nuova scuderia russa ci sarebbero proprio gli organizzatori dell’imminente Gran Premio di Sochi, fissato nel fine settimana tra il 25 e il 27 settembre. Brawn è entusiasta di questo appuntamento: Sochi è un posto fantastico ed è sempre bello andare a correre lì. In Formula 1 siamo sempre attenti alla crescita e al miglioramento e in Russia c’è un’attenzione davvero straordinaria su tutto quello che facciamo. I nostri partner di Sochi sono pronti a impegnarsi anche per i prossimi anni e si stanno dimostrando molto abili e preparati. Non ho dubbi che se dovesse arrivare una squadra russa, patrocinata dagli imprenditori nazionali del paese, sarebbe una grande realtà sicuramente competitiva”.

LEGGI ANCHE > Formula 1, mercato piloti in fermento: Sergio Perez verso un nuovo team

Stefano Benzi

Recent Posts

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

12 ore ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

16 ore ago

Revisione auto, se scade, puoi circolare comunque? Risponde la legge

Quanto tempo puoi circolare senza la revisione della tua macchina? La risposta della legge ti…

23 ore ago

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

2 giorni ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

2 giorni ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

2 giorni ago