Auto

Hyundai, nuove tecnologie di climatizzazione per l’Auto – Video

Hyundai lancia delle nuove tecnologie di climatizzazione in grado di mantenere l’aria all’interno dell’auto sempre pulita.

Hyundai nuova tecnologia di climatizzazione (Hyundai.news)

La Hyundai Motor Group ha annunciato l’uscita di nuove tecnologie di climatizzazione che consentiranno di mantenere un’aria sempre pulita all’interno del veicolo. Ciò appannaggio non solo di conducente e passeggeri, ma anche dell’auto stessa.

Si chiamano After-Blow, Multi-Air Mode e Fine Dust Indicator e verranno installati su tutti i nuovi modelli della casa coreana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hyundai, incentivi all’acquisto con la rottamazione: le offerte sui modelli

Hyundai presenta nuove tecnologie di climatizzazione: aria sempre pulita all’interno dell’auto

Hyundai, nello specifico la divisione italiana, già nel pieno dell’emergenza Covid aveva mostrato la piena attenzione alla salute dei propri utenti. In particolare, nel Bel Paese, era stato attivato il programma “Sicuri in auto riservato ai possessori di un veicolo della casa coreana che avrebbero potuto usufruire di un servizio di sanificazione per la propria auto.

Oggi la casa riconferma i suoi intenti. Come? Annunciando di aver sviluppato tre nuovissime tecnologie in grado di monitorare e rendere sempre pulita l’aria all’interno dei propri veicoli.

I sistemi hanno tutti differenti e specifiche funzioni, e vanno ad agire miratamente su tutte quelle che potrebbero essere le criticità in grado di minare la salubrità dell’aria.

Il primo si chiama After-Blow e si assicura che l’evaporatore non sia mai umido, così da scongiurare il pericolo muffe. Poi c’è il Multi-Air Mode in grado di disperdere l’aria e diminuire il più possibile il contatto diretto con gli occupanti dell’abitacolo. Infine, è stato ideato un programma che indica costantemente i parametri dell’aria all’interno del veicolo: il Fine Dust Indicator.

Queste rivoluzionarie tecnologie saranno installate in tutti i nuovi modelli prodotti da Hyundai. Dapprima, per la precisione, su specifici modelli del mercato coreano, poi sulle Kia e le Genesis a livello globale.

Come funzionano nello specifico questi nuovi sistemi?

After-Blow: scongiurata la muffa

After-Blow Technology (Hyundai.news)

Questo sistema è stato ideato per scongiurare eventuali umidità e, quindi, la formazione di muffe che proliferano negli ambienti poco asciutti e spesso causano cattivi odori. Una volta spento il veicolo, After Blow entra in funzione per un tempo di circa dieci minuti asciugando tutta la condensa che si è creata sull’evaporatore. L’intero sistema è pensato in maniera impeccabile, consentendo un riciclo dell’aria interna con quella esterna.

Per la sua attivazione, vengono sfruttate tutte le potenzialità di un sensore di ultima generazione della batteria. Quest’ultimo, una volta abbassatosi il livello di umidità, invierà un impulso per lo spegnimento. Nessun rischio, dunque, che la batteria si scarichi.

Multi-Air Mode: nessun contatto diretto con l’aria

Multi-Air Mode (Hyundai.news)

Il Multi-Air Mode ha come scopo quello di evitare l’impatto diretto tra conducente, passeggeri, ed aria. Entrato in funzione, infatti, grazie a delle particolari fessure appunto Multi-Air distribuisce il getto, creando una piacevole sensazione e soprattutto stroncando il fastidioso ed invasivo comune getto d’aria che spesso arreca non pochi disturbi. Se farlo entrare in funzione o meno lo decide l’occupante del veicolo.

Fine Dust Indicator: parametri sempre sotto controllo

Fine Dust Indicator (Hyundai.news)

Il Fine Dust Indicator, infine, è uno strumento pensato per monitorare e soprattutto gestire la qualità dell’aria all’interno del veicolo. Intuitivo e di facile consultazione si presenta con uno schermo tutto digitale il quale indica i livelli di inquinamento utilizzando colori differenti in base ai valori.

Qualora il sistema dovesse rilevare un livello di particelle inquinanti superiori ai 36 μg/m3, si attiverà la modalità di depurazione e l’aria sarà sanificata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hyundai scommette sull’idrogeno: i progetti della casa coreana

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago