Auto

Auto in Italia sempre più vecchie: il rapporto dell’Unrae su età media

Secondo un Report Unrae, le auto in Italia sarebbero sempre più vecchie, quasi il 60% appartiene alle classi da Euro 0 a Euro 4.

(Getty images)

Nonostante i diversi incentivi stanziati dal Governo e gli appelli verso una mobilità sostenibile nel corso di questi anni, la maggioranza delle auto che circolano sulle strade italiane è obsoleta. Secondo un report dell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (Unrae) il quasi 60% delle vetture italiane appartiene alle classi da Euro 0 a Euro 4 e la loro età media è salita a 11,5 anni, mentre quella dei veicoli commerciali e degli autobus è rispettivamente di 13,6 e 12 anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vendite Auto Elettriche: quando potrebbero superare quelle a motore termico

Report Unrae, auto in Italia sempre più vecchie: quasi il 60% appartiene alle classi da Euro 0 a Euro 4

(Getty Images)

Il parco auto circolante sulle strade italiane è obsoleto. A confermarlo sono i dati pubblicati dell’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, che ha analizzato l’andamento del mercato e delle immatricolazioni nel nostro Paese. Dall’analisi emerge che su ben 38.360.000 autovetture circolanti sulle nostre strade alla fine del 2019, ben il 58%, ossia oltre 22 milioni, appartengono alle classi da Euro 0 a Euro 4. Nel dettaglio: da Euro 0 ad Euro 3 il 30%, Euro 4 il 28%. Un dato allarmante considerate le emissioni dei veicoli appartenenti a queste categorie che non sarebbero di recente produzione.

In tal senso l’Unrae ha calcolato anche l’età media delle auto circolanti in Italia stimandola intorno ai 11,5 anni, sale anche quella dei veicoli industriali (13,6 anni) e degli autobus (12 anni). Mezzi, dunque, vetusti quelli degli automobilisti del nostro Paese, nonostante gli appelli verso una mobilità sostenibile da parte del Governo e dell’Unione Europea e degli incentivi per sostituire il veicolo con uno più giovane e meno inquinante.

Nel 2019, secondo l’Unrae, le immatricolazioni di auto a motore termico, diesel e benzina, sono state in totale 1.615.000 (852mila a benzina e 763mila a diesel). Un sorpasso quello dei veicoli alimentati a benzina che dopo 15 anni tornano davanti al diesel. Fortunatamente, però, si è registrata una crescita delle auto ibride ed elettriche nel corso del decennio analizzato. Dal 2010 al 2019 le immatricolazioni di auto ibride sono passate da 4.800 unità ad oltre 116mila, mentre da 118 unità a quasi 10.700 per le elettriche.

Il report si è soffermato anche su alcune curiosità come i colori preferiti dagli italiani: in testa il grigio con oltre il 36%, davanti al bianco che si ferma al 27%. In merito alla fascia d’età dei proprietari di auto si segnala il calo di acquirenti giovani con il conseguente aumento della fascia compresa tra i 30-45 anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto, il noleggio sostituisce l’acquisto: anche i giovani lo preferiscono

Marco Spartà

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

27 minuti ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

3 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

4 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

6 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

16 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

22 ore ago