Fuori Giri

Stretto di Messina: il progetto di Conte per il tunnel sottomarino

Lo Stretto di Messina al centro dei pensieri del premier Conte: l’idea è costruire un tunnel sottomarino

Stretto di Messina: il progetto di Conte per il tunnel sottomarino

Giuseppe Conte è tornato a parlare dello Stretto di Messina in un evento organizzato da Affaritaliani.it. Il premier ha svelato la sua idea totalmente rivoluzionaria per unire la Calabria e la Sicilia. Nessun ponte sullo Stretto, idea peraltro lanciata da Silvio Berlusconi quand’era Presidente del Consiglio, ma “un capolavoro di ingegneria“. Addirittura un tunnel sottomarino che possa collegare le due Regioni, sulla stregua dell’Eurotunnel che collega Francia e Gran Bretagna tra Calais e Cheriton, nel Kent, nei pressi di Dover. Un’idea rivoluzionaria, quindi, con il premier che ha spiegato come non vi siano le condizioni per un ponte modello Brooklyn, presente a New York. Il Presidente del Consiglio, tuttavia, ha frenato sulla possibilità di realizzarlo in tempi brevi. Il primo ministro ha infatti dato la priorità alla costruzione dell’Alta Velocità al Sud, con i binari che possano collegare Napoli e Reggio Calabria per un’unica tratta fino a Milano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gianluca Vacchi: Rolls Royce, Lamborghini e le altre Auto da sogno

Stretto di Messina: il precedente dell’Eurotunnel nel canale della Manica

Eurotunnel sotto al canale della Manica (Getty images)

Priorità, per il premier, quindi Alta Velocità per il Sud, con la linea Napoli-Reggio Calabria (esiste già la tratta fino a Salerno) e quella Napoli-Bari, da costruire totalmente.

Il premier Conte, probabilmente, avrà preso spunto dall’Eurotunnel presente, come ricordato, tra Francia ed Inghilterra, sotto il canale della Manica. Si tratta di un tunnel ferroviario lungo circa 50 km (ben oltre, quindi, quanto servirebbe tra Calabria e Sicilia), di cui 39 sotto il mare con un binario per senso di marcia. I lavori iniziarono nel 1987 e fu inaugurato il 6 maggio 1994. È il tunnel più lungo al mondo per quanto riguarda la parte sottomarina, ed è il terzo in assoluto dopo il San Gottardo in Svizzera e la Seikan in Giappone. Il costo, inizialmente stimato di 3 miliardi di euro, è arrivato ad una spesa complessiva di 10 miliardi.

LEGGI ANCHE >>> Incentivi Auto: le nuove direttive su rottamazione con decreto agosto

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 giorno ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 giorno ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago