Fuori Giri

Stretto di Messina: il progetto di Conte per il tunnel sottomarino

Lo Stretto di Messina al centro dei pensieri del premier Conte: l’idea è costruire un tunnel sottomarino

Stretto di Messina: il progetto di Conte per il tunnel sottomarino

Giuseppe Conte è tornato a parlare dello Stretto di Messina in un evento organizzato da Affaritaliani.it. Il premier ha svelato la sua idea totalmente rivoluzionaria per unire la Calabria e la Sicilia. Nessun ponte sullo Stretto, idea peraltro lanciata da Silvio Berlusconi quand’era Presidente del Consiglio, ma “un capolavoro di ingegneria“. Addirittura un tunnel sottomarino che possa collegare le due Regioni, sulla stregua dell’Eurotunnel che collega Francia e Gran Bretagna tra Calais e Cheriton, nel Kent, nei pressi di Dover. Un’idea rivoluzionaria, quindi, con il premier che ha spiegato come non vi siano le condizioni per un ponte modello Brooklyn, presente a New York. Il Presidente del Consiglio, tuttavia, ha frenato sulla possibilità di realizzarlo in tempi brevi. Il primo ministro ha infatti dato la priorità alla costruzione dell’Alta Velocità al Sud, con i binari che possano collegare Napoli e Reggio Calabria per un’unica tratta fino a Milano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gianluca Vacchi: Rolls Royce, Lamborghini e le altre Auto da sogno

Stretto di Messina: il precedente dell’Eurotunnel nel canale della Manica

Eurotunnel sotto al canale della Manica (Getty images)

Priorità, per il premier, quindi Alta Velocità per il Sud, con la linea Napoli-Reggio Calabria (esiste già la tratta fino a Salerno) e quella Napoli-Bari, da costruire totalmente.

Il premier Conte, probabilmente, avrà preso spunto dall’Eurotunnel presente, come ricordato, tra Francia ed Inghilterra, sotto il canale della Manica. Si tratta di un tunnel ferroviario lungo circa 50 km (ben oltre, quindi, quanto servirebbe tra Calabria e Sicilia), di cui 39 sotto il mare con un binario per senso di marcia. I lavori iniziarono nel 1987 e fu inaugurato il 6 maggio 1994. È il tunnel più lungo al mondo per quanto riguarda la parte sottomarina, ed è il terzo in assoluto dopo il San Gottardo in Svizzera e la Seikan in Giappone. Il costo, inizialmente stimato di 3 miliardi di euro, è arrivato ad una spesa complessiva di 10 miliardi.

LEGGI ANCHE >>> Incentivi Auto: le nuove direttive su rottamazione con decreto agosto

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago