Auto

Renault Clio, 30 anni di storia: versioni e modelli di una city car iconica

Renault Clio festeggia i trent’anni di storia. Tutte le versioni della city car francese, che si avvia verso il futuro con una versione ibrida

Renault Clio, 30 anni di storia: versioni e modelli di una city car iconica

Renault festeggia i trent’anni della Clio, che ha caratterizzato lo scenario delle strade d’Europa. Un modello amato, come dimostra la campagna social del brand #CLIOGENERATION. In tanti hanno raccontato storie, aneddoti di vita personale legati alla Clio, condivise sui profili Instagram, Facebook e Twitter della Casa. Non c’è solo nostalgia, però. Renault ha infatti lanciato uno spot, “Il prossimo capitolo di una grande storia”. Si vedono una madre e un figlio che crescono insieme in compagnia della Clio, dalla prima generazione fino all’ultima, la E-Tech Plug-In.

Renault Clio, la prima versione e la speciale Williams

Renault Clio, la prima versione e la speciale Williams

E allora vediamola, ber brevi fotogrammi, questa grande storia iniziata nel 1990. Nata per sostituire un altro classico della casa francese, la Renault 5, la Clio viene eletta Auto dell’anno nel 1991. Si allarga presto la gamma dei motori, che al lancio prevede tre versioni a benzina e si arricchisce con un diesel 1.9 da 64 cavalli.

Nel 1993 si mostra la speciale Renault Clio Williams, mostrata per festeggiare il titolo mondiale in Formula 1 della scuderia che allora montava i motori francesi.

L’anno successivo Renault sottopone la Clio al primo restyling. Sparisce il motore 1.8, la griglia frontale assume linee più semplici ma si tratta di un maquillage non sostanziale. Un intervento ben diverso, invece, arriva nel 1996, l’anno dell’addio alla versione Williams.

La mascherina è più armonica, più gentile, e le motorizzazioni si articolano in una gamma molto densa di varianti per un’auto da città. Dal 1997, poi, vengono eliminate tutte le unità con potenza superiore ai 78 cavalli.

Leggi anche – Renault, le offerte su Clio, Megane e Twingo: le promozioni di agosto

La seconda generazione nel 1998

Una versione V6 di inizio anni 2000

Nel 1998, debutta la seconda generazione. Il gusto cambia, vanno le linee morbide. Il cofano diventa più bombato, l’anteriore è caratterizzato dalle grandi luci tonde. Crescono anche le dimensioni, 3,82 metri di lunghezza.

Resta la gamma di motori benzina e diesel, ma spicca la versione sportiva. look energico, quasi estremo, e motore 3.0 V6 da 230 e 255 cavalli.

La seconda generazione si mantiene sul mercato fino al 2012. Dal 1998 fino a quell’anno, Renault vende sei milioni di Clio delle prime due generazioni.

Leggi anche – Renault Clio, Megane e Capture diventano ibride: allestimenti e prezzi

Renault Clio III, superati i 4 metri

Renault Clio tre porte

Intanto, la casa solleva il sipario sulla terza, al Salone di Ginevra del 2005. La Clio III è la prima a superare i quattro metri di lunghezza. Disegnata secondo lo stile più affilato che in quel periodo caratterizzava le Scenic e le Megane, offre il valore aggiunto di un ampio spazio al posteriore.

I motori benzina vanno dal 1.2 da 65 cavalli al 2.0 che ne sviluppa 140, a cui si aggiungono versioni diesel e GPL. Si evolve anche la sportiva, la Clio RS che arriva a 200 cavalli. In tutte le sue varianti, si vendono tre milioni di Clio III tra il 2005 e il 2013.

Leggi anche – Renault Clio E-Tech, la prima ibrida della Casa: F1 coinvolta nel progetto

La quarta generazione, la forza della continuità

Una versione sportiva della Clio

Per la quarta generazione, la cornice del lancio è il Salone di Parigi del 2012. In questo caso, la casa francese premia la continuità. A parte qualche centimetro in più guadagnato in lunghezza, il brand sceglie la strada della continuità e non si discosta troppo dalla precedente, né come ventaglio di propulsori, né come scelte stilistiche.

In sette anni, dal 2012 al 2019, sono oltre due milioni di persone che premiano questa versione moderna di un grande classico da città.

Renault Clio V, la svolta ibrida

La quinta generazione

Nel 2019, a Ginevra, debutta la quinta generazione. Anche in questo caso, non di rivoluzione si tratta, ma di modernizzazione sì. Le linee restano le stesse, ma sono i dettagli che fanno la differenza. E dopo quasi un decennio, i nuovi dettagli creano stile e danno carattere, come le firme a LED e gli interni più eleganti.

La vera novità è rappresentata dalla svolta “green”, la E-Tech. E’ la Clio ibrida, con due motori elettrici e un’unità termica 1.6 benzina. E’ il nuovo capitolo di una grande storia.

Leggi anche – La Renault Clio vince il premio “Auto Europa 2020”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

8 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

14 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

16 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

19 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

20 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

22 ore ago