Monoposto Formula Uno in pista (Foto: Getty Images)
Il calendario della stagione 2020 di Formula Uno si arricchisce con altri quattro eventi, che permetteranno al Circus di andare anche al di fuori dell’Europa. L’ufficialità è arrivata oggi.
La stagione di Formula Uno che stiamo vivendo è certamente particolare, non solo per il ritardo con cui è partita, ma anche perché l’emergenza sanitaria che ancora persiste su scala mondiale, ha imposto la necessità di disputare le gare a porte chiuse e di puntare inizialmente solo sull’Europa. Le candidature al di fuori del Vecchio Continente non sono mancate, ma la cautela impediva di dare parere favorevole.
Ora Liberty Media, la società che gestisce il Circus, ha annunciato altri quattro appuntamenti che chiuderanno questa annata. Si partirà il 15 di novembre con il GP di Turchia a Istanbul (soggetto all’omologazione del circuito), per poi trasferirsi in Bahrain il 29 dello stesso mese. Già sette giorni dopo sarà la volta del GP di Sakhir, sempre in Bahrain. La chiusura sarà invece all’insegna della tradizione, il 13 dicembre a Yas Marina con il GP di Abu Dhabi.
Non è escluso che in alcuni di questi eventi possa essere consentito l’accesso al pubblico, seppure in misura ridotta, come accadrà già a settembre per il Motomondiale, in occasione della tappa prevista a Misano Adriatico, in Emilia Romagna. Esclusa invece la possibilità di un inserimento in calendario del Gp di Cina.
Potrebbe interessarti – Formula Uno, la Haas non lascia: i programmi del team americano
30 agosto – Spa (Gp Belgio)
6 settembre – Monza (Gp Italia)
13 settembre – Mugello (Gp Toscana)
27 settembre – Sochi (Gp Russia)
11 ottobre – Nurburgring (Gp Germania)
25 ottobre – Algarve (Gp Portogallo)
1 novembre – Imola (Gp Emilia Romagna)
22 novembre – Istanbul (Gp Turchia)
29 novembre – Sakhir (Gp Bahrain)
6 dicembre – Sakhir (Gp Sakhir)
13 dicembre – Abu Dhabi (Emirati Arabi)
Potrebbe interessarti – F1, nuovo Patto della Concordia: cosa cambia per la Ferrari
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…