Moto

Keanu Reeves produce Moto “su misura”: storia della Arch Motorcycles

Come Keanu Reeves è diventato co-fondatore di una casa motociclistica, la Arch Motorcycles, famosa per i livelli di personalizzazione di ogni componente

Keanu Reeves produce moto “su misura”: storia della Arch Motorcycles

Ogni dettaglio studiato su misura, come un vestito. E’ l’obiettivo della Arch Motorcycle, casa fondata da Gard Hollinger, esperto nella customizzazione delle moto, e dall’attore Keanu Reeves. Il Los Angeles Times, che ha riservato alla Arch e alla nuova versione della KRGT-1 un lungo articolo, spiega come ogni sella sia personalizzata per offrire il massimo comfort al guidatore e ogni chiave sia accompagnata da un libretto con tutta la storia su come è stata prodotto quello specifico esemplare.

Reeves, Hollinger e il loro team producono anche oltre 200 pezzi per ogni moto che esce dallo stabilimento di Hawthorne, in California.

Sulla KRGT-1, spiega ancora il Los Angeles Times, spicca la marmitta catalitica della Acat Global, azienda specializzata in Michigan, che ha avviato una partnership attraverso la quale ha disegnato marmitte personalizzate per adattarsi al particolare design delle KRGT-1. Questa collaborazione ha consentito all’azienda anche di rispettare gli standard della California Air Resources Board e dell’Environmental Protection Agency negli USA, e i parametri più stringenti per la certificazione Euro 4.

Leggi anche – Keanu Reeves in moto nelle riprese di John Wick: il video adrenalinico

Keanu Reeves, come nasce la Arch Motorcycle

La Arch è nata del 2011, quando Reeves ha chiesto a Hollinger di preparare una moto per lui. Poi gli ha proposto di trasformare questa attività in un vero e proprio business. “Non avevo idea di cosa significasse davvero avviare una casa motociclistica” ha detto Reeves al Los Angeles Times. “Gard aveva realizzato per me una motocicletta strepitosa, che alla fine è diventata il nostro prototipo. Era talmente bella da guidare che avrei voluto condividerla con il mondo”.

Negli ultimi mesi del 2014, lanciano il primo modello della serie, la KRGT-1, prototipo di quelle che oggi si possono definire “performance cruiser”. Quest’anno, la Arch ha completato la produzione di una versione aggiornata, con 20 grandi cambiamenti rispetto alla generazione precedente e 150 componenti diversi: prezzo base 85 mila dollari.

Inoltre, per la metà del 2021 è prevista la trasformazione di un nuovo concept, il Method 143, in una serie limitata per 23 fortunati che possano spendere 250 mila dollari. “Tante compagnie presentano prototipi che poi non vanno in produzione ha spiegato l’attore. “Noi ci siamo impegnati a produrre una moto così per testimoniare le nostre ambizioni in termini di design e di approccio”.

L’appeal delle Arch dipende anche dall’attenzione con cui vengono prodotte le componenti e dai livelli di personalizzazione garantiti, oltre alle prestazioni. “Mi fa molto piacere” ha commentato Hollinger, “la reazione delle persone dopo che hanno guidato le nostre moto. Puoi spiegare quanto vuoi cosa possono aspettarsi, ma l’esperienza rimane indescrivibile”.

Leggi anche – Renee Gracie dalle Auto ai film per adulti: “Vi svelo le richieste più strane..”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago