Codice della Strada

Multe Auto, netturbini potranno sanzionare: le novità nel Dl Semplificazioni

Multe Auto: nel Decreto Semplificazioni potrebbe essere introdotto un articolo che andrà a implementare alcune disposizioni del Codice della Strada, permettendo anche ai netturbini di sanzionare le violazioni.

(Foto: Pixabay)

I netturbini potranno multare le auto in divieto di sosta. Una modifica del Codice della Strada che potrebbe essere approvata nel DL Semplificazioni, infatti, consentirebbe la possibilità per gli operatori ecologici di emettere sanzioni a carico degli utenti della strada. Nel dettaglio, il sindaco di un Comune potrà affidare tale potere ai dipendenti di imprese municipalizzate o aziende che si occupano della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade.

Il loro compito sarà quello di dover accertare le accertare le violazioni effettive della sosta o della fermata. Stesso potere potrà essere affidato altresì a dipendenti comunali o a quelli di società, che siano pubbliche o private, adibite alla gestione delle soste regolamentate o dei parcheggi. Una sorta di rivoluzione decisa dal governo con l’ultimo Decreto, volta a voler semplificare la burocrazia, nonché casi particolari come questi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Autovelox, novità in arrivo: cosa cambia con il Decreto Semplificazioni

Multe Auto, novità con il Decreto Semplificazioni: i netturbini avranno potere sanzionatorio, i casi

(Foto: Getty)

Come si legge su Quattroruote , nella fattispecie dei netturbini, quest’ultimi potrebbero multare l’auto o un altro veicolo se intralcia, effettivamente, lo svuotamento di un cassonetto o di altri supporti adibiti alla raccolta. Attenzione però in quanto, stando alla possibile normativa in approvazione,  i veicoli potenzialmente soggetti  a violazione potranno trovarsi non solo a ridosso dei punti di raccolta ma anche in aree limitrofe alle zone dove avviene solitamente l’attività di competenza. Inoltre, al fine di accertare le violazioni, sarà possibile utilizzare la tecnologia, come uno smartphone, per scattare una foto, che servirà da prova all’emissione della multa.

Nel provvedimento in approvazione viene stabilito anche che il personale, eventualmente adibito alle sanzioni, sarà sottoposto ad adeguata formazione per ottenere la qualifica da “pubblico ufficiale”. Altresi viene stabilito che la facoltà di elevare multe sarà concesso a persone senza precedenti penali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gomme dell’auto sgonfie o usurate, multa e sanzioni: cosa dice la legge

Redazione AB

Recent Posts

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

3 ore ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

10 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

23 ore ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

1 giorno ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

1 giorno ago

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

2 giorni ago