Supercar

Lamborghini Aventador, festeggiato uno storico traguardo – Foto

Lamborghini Aventador, la casa bolognese ha festeggiato un traguardo storico dopo nove anni di produzione del modello V12

Lamborghini Aventador, festeggiato uno storico traguardo – Foto

In nove anni, Lamborghini ha prodotto diecimila unità della Aventador, la sportiva con motore V12. L’esemplare con il numero tondo di telaio, il 10.000, è una SVJ Roadster destinata al mercato thailandese, di colore grigio con livrea rossa e interni rossi e neri.

La gamma ha esordito nel 2011 nella versione coupé come Aventador LP 700-4, caratterizzata dalla monoscocca in fibra di carbonio integrale. Ovvero, in una sola struttura riunisce la cellula-abitacolo, il pianale e il tetto della vettura. Per questa prima versione, l’Aventador LP 700-4, è stato sviluppato un nuovo motore V12 ad alte prestazioni.

Nel 2012 viene introdotta la versione Roadster con il tetto composto da due elementi ciascuno dei quali dal peso inferiore ai sei chili. Al Salone di Ginevra di quell’anno, viene presentata l’Aventador J, una supercar sportiva e “aperta” creata per viaggiare a velocità superiori ai 300 Km/h.

Leggi anche – Lamborghini Aventador Xago Edition: 10 esemplari personalizzabili dai clienti

Lamborghini Aventador, le ultime evoluzioni

Le ultime evoluzioni della supercar

L’evoluzione procede con la Miura Homage, un’omaggio alla prima delle supersportive V12 bolognesi nell’anno del suo cinquantesimo anniversario. Nel 2016, poi, il restyling con la Aventador S, suffisso utilizzato per le versioni migliorate di modelli Lamborghini già esistenti. Il miglioramento stava nei 40 cavalli in più di motore capace di raggiungere i 740 cavalli.

Nel 2018 è stata poi presentata la SVJ, SuperVeloce Jota, un’espressione che si riferisce alla superiorità in pista. Non a caso, ha il record per le vetture di serie al Nurburgring sulla configurazione originaria, il Nordschleife da 20,6 chilometri. Prevista anche una versione speciale di 63 esemplari per omaggiare l’anno di nascita della Lamborghini, nel 1963.

Infine, nel 2019 l’evoluzione procede con la S by Skyler Grey, che ha utilizzato le tecniche della street art per personalizzare la carrozzeria dipinta nei toni dell’arancio e del giallo. L’artista di fatto ha creato la prima opera d’arte su una sportiva omologata.

Leggi anche – Una Lamborghini Aventador pazzesca: il tuning RDBLA, le foto

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

1 ora ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

11 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

17 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

19 ore ago

Citroen lancia l’elettrica ricca di potenzialità: il prezzo competitivo mette in crisi la concorrenza

Il modello francese manda in crisi il mercato. Il suo prezzo competitivo e la ricca…

22 ore ago

Addio volume troppo alto dei cellulari: nella nazione ora si multano gli utenti dei mezzi pubblici

Ti danno fastidio i rumori forti sui mezzi pubblici? Queste persone sono a rischio, gli…

23 ore ago