Sebastian Vettel (Getty Images)
Sebastian Vettel non è favorevole di avere gare in Formula 1 con griglie invertite, idea promossa da Ross Brawn. Il pilota boccia l’idea.
In questi anni la Formula 1 non si è certo distinta per essere una competizione particolarmente spettacolare. Il numero di gare emozionanti non è elevato. Spesso sono state noiose e non hanno avvicinato i tifosi a seguirle con costanza.
La Mercedes sta dominando da anni e lascia solamente le briciole alla concorrenza. Red Bull e Ferrari, nonostante i grandi investimenti, non riescono a metterle i bastoni tra le ruote nella lotta al titolo. Per il 2021 non è facile immaginare un cambiamento di scenario. Forse nel 2022 con il cambio di regolamento potremmo vedere qualcosa di diverso.
LEGGI ANCHE -> Marc Marquez torna ad allenarsi: l’annuncio sui social
Dopo quanto visto a Monza con il podio inedito Gasly-Sainz-Stroll, è rispuntata fuori una vecchia idea di fare delle sprint race con griglie invertite per avere delle corse maggiormente combattute. Ross Brawn è uno dei promotori di questa soluzione e intende discuterne per adottarla in futuro.
Ma nel paddock l’idea non riscuote grande successo. In Mercedes si sono già espressi negativamente e anche Sebastian Vettel è contrario: «Penso sia completamente sbagliato – ha spiegato a Motorsport.com – e chi spinge in questa direzione testimonia che non è riuscito negli anni a trovare dei regolamenti in grado di compattare i valori tecnici rendendo migliore lo spettacolo in pista».
L’attuale pilota Ferrari, che dal 2021 correrà in Aston Martin, aggiunge quanto segue alla sua analisi sulla proposta di Brawn: «La griglia invertita va contro l’essenza dello sport e della competizione. Da pilota non può piacere l’idea che vinca qualcuno che non lo meriti. Mi piace pensare che chi vince una gara ha fatto un lavoro migliore degli avversari e non credo che mescolare le carte in questo modo sia un’idea che si sposi con il concetto di sport».
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> MotoGP, la Ducati non “molla” Dovizioso: la promessa di Dall’Igna
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…