Fuori Giri

Mercedes eScooter: motore e prestazioni del monopottino elettrico

Mercedes ha lanciato nel mercato il monopattino elettrico eScooter, pensato per semplificare la mobilità urbana.

Mercedes eScooter

Non solo auto. Anche Mercedes ha deciso di inserirsi nel campo della micromobilità elettrica. Un campo che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale, complice il riscaldamento globale e le grandi città che lamentano un traffico insostenibile. Il monopattino elettrico è una soluzione che soprattutto nell’ultimo periodo ha visto un boom di acquisti, grazie anche al Bonus Mobilità messo a disposizione dal governo italiano.

L’eScooter è il risultato della collaborazione tra la Casa tedesca e Micro Mobility Systems, azienda svizzera specializzata nel settore, che si appresta a fare il proprio debutto nel mercato e che presenta alcune caratteristiche degne di nota, in nome della qualità e della praticità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Monopattino elettrico modificato: sfreccia sulla provinciale ad oltre 80 km/h – Video

Monopattino elettrico Mercedes, le caratteristiche dell’eScooter: autonomia, batteria e motore

I materiali utilizzati per la realizzazione sono tutti di ottima fattura, con una resistenza del mezzo, a detta del marchio, di ben 5.000 km.  Inoltre, l’eScooter è stato pensato anche per il trasporto sui mezzi pubblici, dato il peso di soli 13,5 kg ed un sistema che consente di piegarlo facilmente.

Il conducente può contare su una pedana rivestita con un materiale antiscivolo, permettendo l’aderenza. Conducente che può altresì contare su sospensioni anteriori e posteriori ed un sistema frenante particolare. Sulla ruota davanti vi è posto un freno a tamburo azionabile dalla leva sul manubrio, mentre per il retro sono previsti due freni: uno elettrico, che decelera, ed uno meccanico, che si attiva alla pressione. In aggiunta, sono presenti luci e un display che mostra velocità corrente, livello di carica e modalità di guida.

Il monopattino elettrico è dotato di un motore da 500 W di potenza massima, per una velocità di punta di 20 km/h. Il propulsore è spinto da una batteria di 280 Wh targato LG, che consente un’autonomia di 25 km, mentre la ricarica completa avviene in circa 3 ore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercedes Vision AVTR, la concept car ispirata ad Avatar: il video in azione

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago