Auto

Autovelox e Tutor in Italia: la mappa completa della Polizia di Stato

L’elenco completo, regione per regione, dei dispositivi di Autovelox e sistemi di controllo della velocità. La mappa pubblicata sul sito della Polizia di Stato

Autovelox e Tutor in Italia: la mappa completa della Polizia di Stato

La Polizia di Stato ha pubblicato sul sito ufficiale l’elenco completo delle tratte stradali, suddivise per regione, in cui sono attivi e operativi strumenti si controllo della velocità. In questo modo, le forze dell’ordine puntano su una responsabilizzazione maggiore degli automobilisti, invitati a un rispetto più rigoroso dei limiti di velocità. La paura delle multe, e la conoscenza dei punti lungo i quali il rischio è più alto, può rappresentare un deterrente alle violazioni.

La pubblicazione dell’elenco segue la pubblicazione di una nuova direttiva sulle modalità di utilizzo degli apparecchi per rilevare la velocità. La Polizia, che aggiorna ogni settimana l’elenco di questi apparecchi operativi sulle strade italiane, utilizza cinque diverse tipologie di strumenti di controllo. Strumenti che si possono suddividere in due macro-categorie. Da un lato gli Autovelox (di tipologia 104/C, 105 e 106), dall’altro il Teleteaser, utilizzato anche nella versione Trucam.

Leggi anche – Autovelox, novità in arrivo: cosa cambia con il Decreto Semplificazioni

Oltre gli autovelox: come funziona il Tutor

Dal 2004 è attivo anche il SICVE (Sistema informativo per il controllo della velocità), detto anche Safety Tutor o semplicemente Tutor. Il sistema, oggi presente su 1060 km circa di autostrade, si è diffuso anche in grandi arterie delle città.

Dal 2012, poi, su alcune strade statali di competenza dell’ANAS, è presente un sistema simile denominato Vergilius.

Il Tutor rileva sia la velocità media sia quella istantanea dei veicoli e funziona anche in caso di nebbia o pioggia. La Polizia Stradale, secondo quanto previsto dal DM n. 282 del 13 giugno 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è responsabile di verificare il funzionamento degli apparecchi quando vengono montati. E di portare a termine verifiche annuali.

Leggi anche – Autovelox a Roma, installate nuove postazioni: l’elenco completo

PER L’ELENCO DELLE POSTAZIONI DEGLI AUTOVELOX – CLICCA QUI

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

2 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

3 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

5 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

15 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

21 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

23 ore ago