Auto

Nissan Juke compie dieci anni: come è nato il crossover

Nissan Juke festeggia i dieci anni di storia. I progettisti e i disegnatori raccontano la genesi del crossover scelto da oltre un milione e mezzo di persone

Nissan Juke compie dieci anni: come è nato il crossover

In dieci anni, Nissan Juke è cambiato senza rinunciare a un’identità forte. Per festeggiare il decimo compleanno, i designer, i progettisti ne raccontano la genesi. Spiegano come è nato un crossover dinamico venduto in oltre un milione e mezzo di esemplari.

Come racconta Alfonso Albaisa, oggi vicepresidente Global Design del brand, dieci anni fa la Juke era un modello totalmente inedito. Non c’erano riferimenti a cui ispirarsi per quello che avrebbe dovuto diventare molto più di “una versione più piccola di Qashqai. Per sondare il terreno, abbiamo presentato il concept Qazana nel 2009 e la risposta del pubblico ha confermato la nostra intuizione” ha detto Albaisa.

La sensazione di aprire una nuova strada con un design audace si è rivelata particolarmente forte. Ha rappresentato il più forte tratto distintivo della progettazione, come sottolinea Emanuele Berlenghi, oggi Product Marketing Director della casa.

Leggi anche – Nissan: ecco la nuova versione del Juke

Nissan Juke: una tela bianca da riempire

Nissan Juke: una tela bianca da riempire

Volevamo replicare nel segmento B il successo di Qashqai. La nostra sfida era reinventare l’idea e di offrire al mercato una proposta completamente nuova” ha detto. A parte il concept Qazana servito come primo punto di ancoraggio, la Juke era una tela bianca da riempire.

Le ispirazioni sono derivate dalle fonti più variegate: un teschio di brillanti su un basco indossato da un ragazzo in treno, t-shirt e scarpe da ginnastica dai colori vivaci. I designer cercavano di restituire uno stile eclettico e non conformista oltre a una fluidità di guida tipica di una sportiva.

I designer hanno provato diverse auto sportive per individuare il carattere che avrebbero voluto generare o ricreare. ”Era un’incredibile sfida di design, abbiamo voluto combinare mondi all’apparenza lontani. Abbiamo prodotto un crossover di grande stile, con le prestazioni di una supercar” ha sintetizzato con orgoglio l’attuale direttore esecutivo della divisione design Satoru Tai.

“Juke è originale sotto tutti i punti di vista, dal design che non passa inosservato allo spirito pionieristico. Ha fissato nuovi canoni per il segmento B-suv’‘.

Leggi anche – Nissan, arriva la In-Car Classic playlist per viaggiare in relax

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago