Formula 1

Senna al GP Giappone 1988: il suo primo titolo Mondiale – Video

Il 30 ottobre del 1988, Ayrton Senna vince il GP Giappone a Suzuka davanti ad Alain prost e festeggia il primo titolo mondiale della sua carriera

F1, GP Giappone 1988: Senna campione per la prima volta – Video

Due voci, due colori, due rivali per un titolo. Il Mondiale del 1988 è un paso doble, in bianco e rosso come la livrea della McLaren-Honda che ricorda le sigarette del main sponsor. E’ sfida interna per il titolo piloti, Ayrton Senna contro Alain Prost e gli altri indietro come i ballerini di fila. Il regolamento prevede gli scarti, ovvero come nel tennis valgono solo i migliori risultati. Nello specifico se ne contano undici. A Suzuka, penultimo gran premio della stagione, la McLaren ha completato otto doppiette. Sette le vittorie di Senna a quel punto della stagione, sei i successi del Professore.

Prima delle prove libere, presidente della FIA Jean Marie Balestre invia una lettera alla Honda. Chiede parità di trattamento ai due piloti McLaren. Prost, che ha perso il Mondiale del 1984 per mezzo punto e vinto all’ultima gara ad Adelaide nel 1986, è più abituato a giocarsi tutto alla fine della stagione. “Non ho molto da perdere. Senna invece desidera questo successo con tutta l’anima” dice, come riporta La Stampa.

Prost, rallentato da un virus intestinale, gira un secondo più lento del brasiliano nella prima sessione di qualifica. Senna vuole chiudere la stagione proprio nel circuito di proprietà della Honda, che fornisce i motori alle due McLaren. “Prost è determinato, ma ho fiducia nelle mie possibilità” dice.

La seconda sessione di qualifica riduce i distacchi ma non cambia le gerarchie interne. Senna è in pole per la dodicesima volta in stagione, la ventottesima in carriera. Prost completa la prima fila: ha chiuso con il secondo tempo, distaccato di 324 millesimi.

Leggi anche – F1 GP Imola, il Comune omaggia Ayrton Senna: i dettagli dell’iniziativa

Senna e il primo trionfo Mondiale al GP Giappone 1988

Ma tutto sembra perduto, per il brasiliano, che si blocca sulla griglia di partenza. Poi riesce ad avviarsi ma intanto è quattordicesimo mentre il francese vola davanti a tutti.

La superiorità di Senna e della McLaren risulta quasi imbarazzante. In sei giri è già quarto a 13” da Prost. Non ce n’è per nessuno. Al decimo giro supera Berger, al quindicesimo inizia a piovere. Ivan Capelli ha un breve momento di gloria con la March, tradito però dal motore Judd. Sono di nuovo loro, sempre loro, solo loro, a giocarsi tutto.

A Senna la pioggia va benissimo, a Prost no. Il Professore ha anche un problema al cambio e fatica a liberarsi dei doppiati. La gara si decide al giro 27. Mentre Prost tenta di liberarsi di de Cesaris, Nakajima e Gugelmin, Senna da dietro prende la scia e si infila tra il rivale e la corsia box. La pioggia aumenterà, ma Senna continuerà a volare verso l’ottava vittoria stagionale. Verso il primo titolo mondiale.

Prost, con le regole attuali, sarebbe alla classifica con 96 punti contro gli 88 di Senna. Ma per gli scarti, Ayrton di punti ne conta 87. Prost potrebbe al massimo pareggiare quel bottino vincendo l’ultima gara, ad Adelaide (e la vincerà). Ma Senna avendo più primi posti nei risultati validi per la classifica, è sicuro del trionfo.

Leggi anche – F1 GP Portogallo 1985, la prima vittoria di Ayrton Senna – Video

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

23 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 giorno ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago