Formula 1

F1, Williams non cambia: Russell e Latifi confermati per il 2021

Spazzando via illazioni e voci, il nuovo amministratore delegato della Williams ha confermato sia Russell che Latifi anche per la prossima stagione di Formula 1

La Williams di Formula 1 ha riconfermato sia Latifi che Russell (Getty Images)

La Williams fa chiarezza: George Russell e Nicholas Latifi saranno i piloti ufficiali anche per la prossima stagione di Formula 1. Lo ha chiarito ieri durante la prima giornata di lavoro al GP di Imola l’amministratore delegato della scuderia, Simon Roberts, l’uomo che ha preso il posto di Claire Williams al vertice del team dopo l’uscita di scena della famiglia Williams.

Williams, conferma in ritardo

Per la verità i due piloti erano già stati confermati nell’agosto scorso per volontà della precedente gestione che prima di cedere la maggioranza del pacchetto azionario della scuderia avevano voluto mettere al sicuro sia Latifi che Russell. Ma dopo il cambio al vertice Roberts aveva preso tempo dicendo che una decisione definitiva sulle guide del 2001 sarebbe stato presa in seguito, dopo il primo consiglio di amministrazione.

Roberts ieri ha riconfermato la decisione della scuderia di non cambiare, chiedendo anche scusa: “Mi rendo conto di avere causato un po’ di confusione e mi spiace. Ma mi sembrava naturale nella tutela dei nuovi investitori prendere tempo di fronte a una decisione così importante. Dagli investitori e dal consiglio di amministrazione è arrivata la conferma. Dunque ora possiamo dire che Russell e Latifi saranno con noi anche per la prossima stagione”.

LEGGI ANCHE > F1 GP Imola: Russell in autoisolamento, membro dello staff positivo

Simon Roberts, amministratore delegato della scuderia Williams di Formula 1 (Getty Images)

Un altro palo per Perez

Il primo candidato a entrare a far parte della Williams era Sergio Perez, in uscita dalla Racing Points. Perez nelle ultime ore ha perso anche la chance dell’Alfa Romeo che ha deciso a sua volta di confermare proprio ieri sia Raikkonen che Giovinazzi.

“La scelta di Claire Williams era una decisione di prospettiva – ha detto Robertse devo ammettere che eravamo tutti abbastanza allineati su questa posizione. Le cose poi sono migliorate ancora e ci è sembrato giusto dare un segnale di continuità. Abbiamo un progetto concreto, che siamo certi diventerà ancora più interessante e sul quale dobbiamo cominciare a  mettere la testa”.

Appena 24 ore prima George Russell aveva chiesto ai vertici della scuderia chiarezza. Che immediatamente è stata portata da Simon e dai manager: “Mi spiace che avere rinviato di qualche giorno la nostra decisione possa avere alimentato speculazioni da parte delle altre scuderie e che questo abbia messo a disagio i nostri piloti. Ma ora è tutto chiarito”.

LEGGI ANCHE > F1 Williams, da Claire al cognato del Principe William: che novità nel board

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

24 ore ago