Auto

Ford, in arrivo il nuovo sistema per evitare incidenti: come funziona

Ford, in arrivo il nuovo sistema per evitare incidenti: come funziona il Blind Spot Assist che farà il suo debutto sulla Kuga

Ford Kuga, nuovo sistema per evitare gli incidenti da angolo cieco (Foto: Wheelsage)

Ford ha introdotto una nuova tecnologia progettata per aiutare i conducenti a evitare gli incidenti da angolo cieco, molto spesso pericolosi. Il nuovo “Blind Spot Assist” fa il suo debutto mondiale sul nuovissimo SUV Ford Kuga.

La tecnologia monitora l’angolo cieco del guidatore per i veicoli in avvicinamento da dietro e può intervenire sullo sterzo per scoraggiare una manovra di cambio corsia se viene rilevata una potenziale collisione.

Sulla Kuga fa il suo esordio anche il sistema “Intersection Assist“, che utilizza la telecamera anteriore del veicolo, combinata con il radar, per monitorare potenziali collisioni con veicoli in arrivo su corsie parallele.

Glen Goold, ingegnere capo del programma Kuga, ha dichiarato in una nota: “Molti conducenti a un certo punto saranno stati colti di sorpresa quando un altro veicolo compare quasi dal nulla senza che ce ne fossimo accorti. Il sistema di mantenimento della corsia con Blind Spot Assist ci permette di avere praticamente un paio di occhi in più. Qualsiasi piccolo errore di giudizio può essere rimediato per evitare guai più seri“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford Mustang Cobra Jet 1400: un bolide elettrico da 1.500 cavalli – VIDEO

Ford, in arrivo il nuovo sistema per evitare incidenti: come funziona

Ford, in arrivo il nuovo sistema per evitare incidenti: come funziona (Foto: Youtube)

Per più di un decennio, Ford ha offerto la tecnologia Blind Spot Information System (BLIS) in grado di avvisare i conducenti della presenza di veicoli nel loro punto cieco, utilizzando una spia nello specchietto retrovisore esterno.

Il nuovo sistema di mantenimento della corsia con Blind Spot Assist fa un ulteriore passo avanti. I sensori radar presenti nell’innovativa Kuga, scansionano corsie parallele per veicoli fino ad un raggio di 28 metri, 20 volte al secondo, mentre si guida a velocità da 65 a 200 km/h. Un intervento può essere attivato automaticamente se il sistema di controllo rileva un cambio di corsia monitorando la segnaletica orizzontale. Il tutto grazie alla telecamera in grado di calcolare possibili collisioni.

La tecnologia può funzionare alla luce del giorno e al buio, con i fari attivati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford Focus, l’Auto di Ken Block in Gymkhana venduta all’asta: il prezzo

 

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago