MotorSport

Formula 1, bilancio in rosso: le perdite milionarie di Liberty Media

Formula 1, bilancio in rosso: le perdite milionarie di Liberty Media nel 2020, alle prese con la crisi per il Covid-19

Formula 1, bilancio in rosso: le perdite milionarie di Liberty Media (Foto: Getty)

La Formula 1 ha registrato una perdita di 88 milioni di euro nel terzo trimestre del 2020. Un risultato che stride con i 27 milioni di utile ottenuti nello stesso esercizio del 2019, dai proprietari di Liberty Media. Nel 2019 il fatturato recitava 536 milioni di euro tra luglio e settembre, mentre quest’anno sono stati “appena” 506. Inoltre, alle squadre sono spettati 373 milioni di euro dopo la firma del nuovo Patto di Concordia. I proprietari americani hanno spiegato le ragioni principali di queste perdite ai microfoni di Motorsport.com. “I risultati del terzo trimestre 2020 sono stati influenzati dall’assenza di fan, dal luogo delle gare, dal programma dei Gran Premi rivisto e dal riconoscimento proporzionale di alcuni flussi di entrate“.

Nonostante tutto, il risultato del terzo trimestre è decisamente migliore di quello del secondo. Tra aprile e giugno sono stati immessi solo 20 milioni di euro contro i 525 ricevuti nello stesso periodo del 2019. La giustificazione è legata all’assenza di gare in quel periodo di prima ondata di pandemia, rispetto al normale svolgimento dell’anno precedente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vettel, campione in crisi: un ex pilota di Formula 1 azzarda la causa

Formula 1, bilancio in rosso: Liberty Media annuncia una perdita di 88 milioni di euro rispetto al 2019

Formula 1, bilancio in rosso: le perdite milionarie di Liberty Media (Foto: Getty)

“Le entrate primarie della Formula 1 sono diminuite principalmente a causa delle limitazioni subite dai week end di gara. I tifosi, tranne rare eccezioni come in Russia, non hanno potuto accedere ai circuiti”. A ricordarlo è stata la stessa Liberty Media a Motorsport.com.

La stagione si corre da luglio senza grandi contrattempi, tanto che le televisioni hanno potuto trasmettere le gare, con le quali sono state pagate le quote. D’altra parte, sono stati programmati 17 GP in soli sei mesi rispetto ai 22 originariamente previsti, il che ha anche causato perdite rispetto al piano originale“.

Questo aumento degli eventi ha bilanciato parzialmente le perdite creando un maggior introito pubblicitario e migliorando il fatturato dell’ultimo trimestre”.

La speranza dei proprietari della F1, così come di tutti gli appassionati, è quella di tornare finalmente alla normalità a partire dal 2021, con autodromi aperti ai tifosi e gare in tutti e 4 gli angoli del mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1 GP Arabia Saudita, l’appello di Amnesty International a Hamilton

Angelo Papi

Recent Posts

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

22 minuti ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago