La Mazda MX 30 (foto Wheelsage)
Diffusi i risultati dei crash test EuroNCAP su Mazda MX-30 e Honda Jazz. Le due vetture si rivelano decisamente sicure: i dettagli
La Mazda MX-30 e la nuova Honda Jazz si rivelano auto affidabili e soprattutto sicure. Si meritano infatti le cinque stelle nelle valutazioni EuroNCAP, che ogni anno testa le vetture più popolari. L’European New Car Assessment Programme ha sviluppato una serie di test che rappresentano scenari di collisioni in modo da accertare la resistenza delle singole auto in situazioni che potrebbero provocare morti o feriti. Entrambi i modelli hanno superato le prove a pieni voti.
Il crossover elettrico giapponese ottiene un rating del 91% per quanto riguarda la protezione del guidatore e delle altre persone che si trovano all’interno dell’abitacolo in caso di incidenti. Spicca la resistenza della sezione laterale.
Inoltre, il sistema AEB, la cosiddetta frenata di emergenza predittiva, funziona bene in caso di presenza di altri veicoli. Entra in azione con precisione e nella maggior parte dei casi evita danni ad altre auto o eventuali pedoni, ma solo se si trovano davanti all’auto. Questo è uno dei limiti della tecnologia, che però non ha comportato la riduzione della valutazione complessiva.
Leggi anche – Mazda MX-30, la prima elettrica della Casa: uscita, motore e prezzo
Convincente anche la risposta ai test della nuova Honda Jazz. L’ibrida ha infatti ottenuto cinque stelle nelle valutazioni, che anche in questo caso premiano il livello di sicurezza garantito agli occupanti in caso di urto frontale o laterale.
Buona anche la risposta dei sedili anteriori e dei poggiatesta nel ridurre i rischi da colpo di frusta. Promosso il sistema e-Call che automaticamente avverte i servizi di emergenza inviando la precisa posizione della vettura.
Come per la Mazda, anche i sistemi di frenata assistita della Honda funzionano bene in presenza di pedoni o ciclisti se si trovano davanti all’auto, meno se attraversano la strada di lato o dietro.
Leggi anche – Honda Jazz, arriva in Italia la quarta generazione: versioni e prezzi
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…