Auto

Car Sharing, quanto conviene il noleggio Auto: lo studio sui vantaggi

Uno studio della Federauto conferma come il car sharing sia diventato una soluzione ormai sempre più conveniente rispetto all’auto privata.

Car sharing (Foto: Getty Images)

In tempi di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo è inevitabile cambiare anche alcune delle proprie abitudini personali. Chi ne ha la possibilità ha così deciso di utilizzare l’auto e non più i mezzi pubblici, spesso ancora troppo congestionati, per raggiungere il proprio posto di lavoro. Ma, allo stesso tempo, si registra una crescita importante anche di un servizio che finora generava ancora forte scetticismo: il car sharing. Si tratta di una soluzione diffusa soprattutto nelle grandi città, ma che può rivelarsi conveniente sul piano economico soprattutto per chi non è abituato a percorrere grandi distanze nel corso di un anno.

E proprio nell’ultimo periodo si è registrato un incremento importante nel numero di persone che preferiscono muoversi in questo modo. A metterlo in evidenza sono i dati della Fondazione Filippo Caracciolo di Aci, tramite uno studio uno studio sulla mobilità condivisa nelle città italiane. L’automobile di proprietà può essere considerata la soluzione meno cara solo per chi percorre più di 8.000 km ogni anno in ambito urbano ed extraurbano. In alternativa, se si vuole ragionare in un’ottica di convenienza, diventa inevitabile prendere in considerazione metodi alternative.

Car Sharing (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Car Sharing in Italia: quale compagnia scegliere e i costi

Il car sharing piace sempre di più: perché sceglierlo

Uno dei pochi deterrenti al car sharing può essere dato dalla sua diffusione ancora non ottimale. Chi vive in una piccola realtà, infatti, difficilmente può contare su un’offerta che può essere considerata adeguata. Ma se si vuole puntare in maniera decisa sulla mobilità sostenibile, obiettivo a cui tengono ormai tutte le case automobilistiche, è impossibile non prenderlo in considerazione.

Il beneficio sarebbe più che importante: le famiglie potrebbero risparmiare ogni anno tra i 390 e i 935 euro rispetto all’utilizzo dell’auto propria. “Ripensare a nuove forme di mobilità post Covid è più che mai importante, per non farsi trovare impreparati quando l’emergenza sanitaria potrà essere finalmente messa alle spalle” – ha sottolineato Giuseppina Fusco, presidente della Fondazione Filippo Caracciolo e vice presidente dell’Automobile Club d’Italia.

Potrebbe interessarti – Car Sharing, la decisione del Comune di Roma che fa infuriare gli operatori

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago