Fuori Giri

Hyplane, il jet supersonico: tempi record per volare da Napoli a New York

Hyplane, il jet supersonico in grado di volare da Napoli a New York in tempi record: capienza sei persone. I dettagli

Hyplane (trans-tech.it)

Volare da Napoli a New York in appena due ore è ora possibile con Hyplane. O, almeno, lo sembra. E’ il jet ipersonico su cui stanno lavorando a Napoli; un piccolo aereo, di quelli privati come se ne vedono tanti in giro. E’ capace di atterrare e decollare, quindi, da ogni aeroporto come un normale velivolo. Si differenzia dagli altri, però, per la velocità che raggiunge; addirittura 4,5 volte più veloce di quella del suono.

Un aereo che vola a bassa quota e con la capienza di sole sei persone. E’ un progetto su cui si sta concentrando l’agenzia Trans-Tech con la collaborazione dell’Università Federico II di Napoli e del Distretto Aerospaziale della Campania. Gennaro Russo, ingegnere, spiega la scelta di avere la capienza ridotta; l’obiettivo è entrare in una fascia di mercato al momento libera, dove non v’è concorrenza. Un aereo piccolo, poi, potrebbe decollare da ogni aeroporto, anche dalle piste più piccole, senza necessità di doversi spostare in quelli più grandi. Russo ha anche spiegato come, contestualmente, vi sia un progetto sull’aeroporto militare di Grazzanise, nel Casertano; l’obiettivo è trasformarlo in uno spazioporto, con creazione di area di test sul Tirreno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Porsche 911 Turbo S, la sportiva offerta con un jet: l’iniziativa

Hyplane, tre motori e materiali in titanio

hyplane (trans-tech.it)

L’Hyplane ha un sistema di tre motori integrati. Al decollo funziona come un aereo normale; la trasformazione avviene quando necessità il raggiungimento di velocità elevate. E’ il secondo step ed avviene la trasformazione in “Turbo Ramjet” con la compressione dell’aria – una parte di essa – avviene per effetto aerodinamico, senza intervento della turbina. E’ di fatto la stessa tecnica utilizzata per gli aerei militari; il settaggio del motore, nella terza fase, cambia nuovamente quando necessità di più spinta.

L’ingegnere Russo spiega, poi, anche i materiali utilizzati. “L’alluminio fonderebbe perché l’aereo volerebbe ad oltre 400°C di temperatura esterna per più di un’ora e non a -50°C come un velivolo di linea ordinario. Influisce l’attrito dell’aria. Ecco perché sarà in titanio.

Già, ma quando lo potremo veder decollare? Il progetto è in fase di ultimazione ma sarebbero necessari due miliardi di euro per l’industrializzazione dell’aereo, con la ricerca dei finanziamenti già partita. Servirebbero 4 o 5 anni per volare, oltre alle autorizzazioni e le certificazioni necessarie. Il costo del volo? “Circa 10.000 euro” ha detto l’ingegnere Russo.

LEGGI ANCHE >>> AirCar, arriva l’Auto volante: il video della vettura che si trasforma in aereo

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago