Formula 1

Schumacher, l’incidente da Mondiale con Hill al GP Australia 1994 – Video

Il 13 novembre 1994 Michael Schumacher conquistava il primo titolo Mondiale in Formula 1. L’incidente al GP d’Australia spegne le speranze di Damon Hill

Schumacher, l’incidente da Mondiale con Hill al GP Australia 1994 – Video

C’erano seicento invitati e cinquemila tifosi fuori per festeggiare il primo Mondiale di Michael Schumacher e della Benetton. Il tedesco, rientrato in albergo all’alba, per 41 giorni non è diventato anche il più giovane campione del mondo da quando esiste il campionato di Formula 1. Il primato resterà ancora per un decennio a Emerson Fittipaldi. Ma il finale di quel Mondiale, il GP Australia ad Adelaide il 13 novembre 1994, non ha accontentato proprio tutti.

Al 36mo giro, Schumacher ha toccato il muretto all’esterno di una curva. Da dietro arrivava il suo rivale per il titolo, Damon Hill al volante di una Williams che non ha visto l’episodio e ha tentato di passarlo nella successiva curva a destra.

Schumacher ha stretto la traiettoria, il contatto è inevitabile. Schumi vola contro le barriere, Hill rientra ai box ma ha la sospensione anteriore rotta. Zero punti per tutti, mondiale a Schumacher.

Leggi anche – “Schumacher non voleva la Ferrari”, il tedesco era tentato da un altro team

Schumacher, il video dell’incidente con Hill

Avrei odiato vincere il mondiale così“: commenta Frank Williams. Il suo malumore è lo stesso della stampa inglese, che accusano Schumacher di aver guidato sporco. Scrivono che Hill è stato derubato del titolo mondiale.Il modo in cui è finita questa stagione farà discutere per molto, molto tempo” dice lo stesso Hill, decisamente più diplomatico.

Agli stessi giornalisti inglesi, una volta rientrato dall’Australia, il neo campione del mondo offre la sua versione dei fatti. “Non ho causato l’incidente con Hill” dichiara. “Certo, non è un bel finale ma non sono riuscito a controllare la macchina. Quando l’ho visto negli specchietti era troppo tardi”.

Racconta anche che il giorno dopo lui e Hill hanno fatto colazione insieme. “Non mi sembrava che ce l’avesse con me” ha rivelato Schumi, accolto con grandi festeggiamenti a Kerpen.

Il trionfo celebra anche la scalata della scuderia che Flavio Briatore ha trasformato in una potenza della Formula 1 negli anni Novanta. La storia della Benetton però è iniziata con molti meno lussi nel 1986, quando il team ha acquistato la piccola Toleman. La prima sede di lavoro era un capannone in cui il team divideva lo spazio con un deposito di carta igienica e un magazzino di bulloni.

Tre anni dopo, Briatore arriva come direttore marketing. Come ricorda un articolo di Repubblica dell’epoca, spedisce quattrocento proposte di sponsorizzazione ad altrettante aziende, e a tutte manda un promoter per presentare la sua visione. Lancia la scuderia come si lancerebbe un nuovo prodotto. Funziona. Gli sponsor arrivano, i soldi pure. Cambia la storia.

Leggi anche – “Michael Schumacher lotta con la famiglia”: Jean Todt svela le sue condizioni

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

2 ore ago

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

6 ore ago

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

13 ore ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

1 giorno ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

1 giorno ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

2 giorni ago