Moto

Triumph Tiger 850 Sport, prezzo e dettagli della nuova sportiva – Foto

La Triumph ha lanciato la sua nuova Tiger 850 Sport: una due ruote dal carattere sportivo nella scocca di un crossover.

Triumph Tiger-850 Sport (Triumph-mediakits.com)

La nuova Tiger 850 Sport è possente, massiccia ma allo stesso tempo altamente reattiva. Era proprio questo l’obbiettivo della Triumph, lanciare una crossover dall’animo sportivo in grado di soddisfare le esigenze di quella parte di mercato affezionata ad uno stile di guida iper dinamico. Una due ruote dalle alte prestazioni e dai consumi ridotti che si aggiunge alla gamma Tiger di ultima generazione il cui prezzo di base è stato fissato a 11.400 euro. La Triumph ha reso noto che sarà disponibile dal prossimo febbraio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MV Agusta Superveloce, la moto celebrativa in serie limitata: i dettagli

Triumph Tiger 850 Sport, due anime in uno: il nuovo crossover sportivo

(Triumph-mediakits.com)

Con una potenza massima di 85 CV e coppia di 82 Nm la nuova Triumph Tiger 850 Sport si impone sulla scena delle due ruote maneggevoli ed altamente reattive. Le sue sono caratteristiche invidiabili grazie anche all’equipaggiamento di serie pensato appositamente per lei. Sistema frenante altamente tecnologico con pinze Brembo Stylema e sospensioni Marzocchi. Un quadro degli strumenti altamente intuitivo e di facile consultazione grazie alle sue dimensioni che si attestano sui 5″. Illuminazione altamente innovativa Full LED con funzione DRL Daytime Riding Light. Non solo, a rendere questa neonata due ruote ancor più speciale anche la possibilità di personalizzazione della livrea, per cui Triumph ha pensato a ben due versioni, entrambe ovviamente uniche nel loro genere: una in Graphite e Diablo Red, e l’altra in Grafite e Caspian Blue.

Oltre a quanto previsto di serie, la casa americana ha anche studiato un pacchetto di ben 60 accessori tra cui scegliere per rendere la propria Tiger 850 Sport prontamente distinguibile.

Come anticipato il motore è da alte prestazioni. Il nuovo modello come altri della gamma è basato sulla piattaforma a 3 cilindri in linea con sequenza di scoppi irregolari. Una peculiarità che la rende eclettica e ben votata sia ad un utilizzo quotidiano che ad uno più particolare che la vede in strada per gite fuori porta. Il tutto è reso possibile dal sistema di frizione antisaltellamento che conferisce al guidatore un senso di totale comfort azzerando ogni fastidio sui percorsi urbani e durante i viaggi.

Quanto all’estetica, balza immediatamente all’occhio la sella, molto sottile ma al contempo estremamente comodo poiché ergonomica e pensata per mantenere il guidatore in una corretta posizione eretta. Ciò grazie anche alla regolabilità del manubrio, nonché del parabrezza.

A consentire la grande maneggevolezza nonostante il segmento ed in aggiunta alle caratteristiche del motore, di certo il peso: è infatti molto leggera.

La nuova Tiger ha, inoltre, due modalità di guida – Road e Rain- che agiscono sui suoi sistemi rendendola più o meno, rispettivamente, domabile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ducati XDiawel, le nuove versioni per il 2021: stile e prezzo dei modelli

(Triumph-mediakits.com)
Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago