Auto

Assicurazione Auto e Moto, quanto costa l’evasione: cifre da record

Assicurazione Auto e Moto, quanto costa l’evasione: cifre da record per il settore. Gli ultimi dati sono stati diffusi da una ricerca di Segugio.it

Incentivi auto Pd ManovraIncentivi auto Pd Manovra
(Getty Images)

Che in Italia occorra fare i conti con l’evasione fiscale non è di certo una novità. Ma a sorprendere sono i dati relativi alla parallela evasione assicurativa. Le polizze obbligatorie per auto e moto sembrano essere un optional per qualcuno o una semplice manovra di aggiramento per qualcun altro. Nonostante i nuovi metodi di controllo elettronico consentano di essere molto più attenti nello scovare i “furbetti“, i numeri sono ancora preoccupanti. Dall’ultima analisi condotta dal portale Segugio.it (2019), ci sono attualmente nel nostro Paese la bellezza di 2,6 milioni di veicoli non assicurati. Sicuramente un trend in calo rispetto ad esempio a quanto rilevato nel 2014, quando i “fuorilegge” erano addirittura 3,9 milioni. Con la diminuzione dell’evasione assicurativa è calata anche la percentuale di veicoli circolanti senza polizza: attualmente sono 5,9% contro l’8,7% del 2014. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione Auto, costo in ribasso sui rinnovi: i dati di ANIA sui prezzi

Assicurazione Auto e Moto, quanto costa l’evasione: 1,3 miliardi in meno nelle casse delle Rc

Come accade anche per l’altro tipo di evasione, ovvero quella fiscale, anche per le polizze assicurative il fenomeno varia molto in base alle regioni. Ad esempio la percentuale più alta di “irregolari” viene riscontrata in Campania, con il 12,4 % di mezzi non assicurati. Percentuali molto elevate si riscontrano anche in Calabria (10,3%), Sicilia (9,7%) e Lazio (8,5%). Al contrario i territori più ligi al dovere sono al Nord. In testa alle percentuali troviamo il Trentino Alto Adige (2,3%), il Friuli Venezia Giulia (2,8%) e il Veneto (2,9%).

Entrando nello specifico delle cifre economiche dell’evasione dalle Rc Auto e Moto, ci accorgiamo di quale sia la portata per le casse nazionali. Secondo il computo realizzato da Segugio.it stiamo parlando di circa 1,3 miliardi di euro in meno dovuti alle polizze. La battaglia per uniformarsi ai dati degli altri Paesi europei è ancora lunga.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto senza assicurazione: maxi sequestro a Napoli, la vicenda

Angelo Papi

Recent Posts

“È tutta colpa mia”: Leclerc lo confessa, frustrazione ai livelli massimi

La strategia sbagliata in gara, unita alla qualifica condita da qualche errore di troppo, ha…

3 ore ago

RC Auto, le vetture più economiche da assicurare: veri e propri affari

Un'assicurazione costa una fortuna. Bene, prendi una di queste auto per risparmiare!  Nel momento attuale…

5 ore ago

Oltre cento cavalli e trazione integrale: storica Punto sta tornando in voga tra gli usati

Non hai mai visto questa vettura italiana spettacolare! Chiunque pagherebbe oro, solo per salirci.  La piccola…

15 ore ago

Diesel meno inquinante della benzina: la scoperta ora cambia le carte in tavola

Stando ai risultati emersi da un recente studio, il diesel risulterebbe essere meno inquinante della…

22 ore ago

Lucidare l’auto fai da te, meglio lo spray o la cera tradizionale? Ecco cosa devi scegliere

La scelta tra lucidante auto spray e cera tradizionale rappresenta un dilemma comune per chi…

1 giorno ago

Ford, all’asta l’auto che ha cambiato tutto: prezzo folle

All'asta una Ford che ha cambiato davvero tantissime cose, il prezzo a cui potrà essere…

1 giorno ago