Marc Marquez e Valentino Rossi (Getty Images)
Oscar Haro Tasende, direttore sportivo del team LCR Honda in MotoGP, prende posizione sul confronto tra Valentino Rossi e Marc Marquez.
Valentino Rossi e Marc Marquez, chi è il più forte? Una domanda che si fanno molti. C’è chi vota per il Dottore e chi per lo spagnolo, le discussioni sono aperte.
La cosa certa è che entrambi sono nella storia del Motomondiale. Le loro vittorie parlano in modo chiaro. Il futuro pilota del team Petronas Yamaha SRT ha vinto nove titoli mondiali, mentre il fenomeno della Honda è a quota otto e con diversi anni di carriera ancora davanti.
LEGGI ANCHE -> MotoGP, Puig e l’anno orribile Honda senza Marquez: “C’è stato un eroe”
Oscar Haro Tasende, direttore sportivo del team LCR Honda, in un’intervista concessa a Espejo Público ha espresso la propria preferenza per Marquez: «Viene sempre preso come riferimento Rossi, ma i numeri di Marc sono migliori dei suoi. Valentino lottava contro uno o due piloti, perché la differenza meccanica tra le fabbriche era molto grande e lui ha sempre avuto la moto migliore. Possedeva un talento incredibile, ma non si è preparato come fa Marc».
Secondo Haro, il fenomeno di Cervera è superiore al collega italiano. Vede in lui qualcosa di unico: «Non sai cosa sia Marc. È una bestia, è un ragazzo nato con un dono naturale per andare in moto, ha cambiato il sistema motociclistico, il modo di guidare. Ha anche una grande fame e quindi in lui troviamo un mix esplosivo impossibile da migliorare».
Non c’è dubbio sul fatto che sia Marquez il punto di riferimento della MotoGP in questi anni. È lui il pilota da battere. Nessuno sa con certezza come sarebbe andato il 2020 senza l’infortunio della prima gara a Jerez, però è facile immaginare che avrebbe lottato per il titolo e forse lo avrebbe anche conquistato dato che ha sempre dimostrato grande costanza. Proprio la costanza è mancata a tanti suoi colleghi durante la stagione.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…