MotorSport

Valentino Rossi e l’ammirazione per Federer: le dichiarazioni da ricordare

Valentino Rossi ha più volte dichiarato l’ammirazione per l’icona del tennis Roger Federer. Perché lo considera una fonte di ispirazione

Valentino Rossi e l’ammirazione per Federer: le dichiarazioni da ricordare

Valentino Rossi come Roger Federer. Due campioni con qualcosa in comune, due icone destinate a rimanere nel cuore dei tifosi. Il “Dottore” ha trasformato la natura della passione italiana per le moto e per le corse. Lo svizzero vince da diciotto anni di fila il premio come tennista più amato dal pubblico di tutto il mondo.

Non è solo questione di vittorie e di record, ci sarà chi li migliorerà perché nello sport i primati sono fatti per essere battuti. Ma tra loro c’è un comune sentire che li rende affini, vicini. Simili anche nel non arrendersi al tempo che passa, nel cercare anche a quarant’anni, compiuti per Rossi e da compiere il prossimo agosto per Federer, una motivazione per competere, per dare il meglio.

L’ammirazione peraltro è reciproca e pubblica. Quando Federer ha trionfato nel 2017 a Wimbledon, il torneo più prestigioso del mondo, ha indicato le sue principali ispirazioni sportive. Ha indicato una serie di leggende di sport diversi dal tennis da cui imparare come arrivare e come restare in vetta a lungo. Ha fatto i nomi di Usain Bolt, Michael Jordan, LeBron James, Michael Schumacher e Valentino Rossi. 

Il Dottore, ha detto in un’altra occasione, “rappresenta l’essenza dello sport che pratica. E’ il creatore della storia, nessuno può permettersi di dirgli che è a fine carriera”. In questo ragionamento lo accostava, prima del suo addio al calcio, all’ex capitano della Roma Francesco Totti di cui è diventato amico. Spesso, non a caso, Federer lo invita nel suo box per le sue partite agli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico.

Leggi anche – Valentino Rossi, le Auto del Dottore: Ferrari, BMW, Audi e non solo

Valentino Rossi: “Federer è un’ispirazione”

Valentino Rossi: “Federer è un’ispirazione”

Nel 2018, Valentino Rossi era in Malesia per i test invernali e ha assistito al trionfo dello svizzero agli Australian Open. Era il suo ventesimo successo nei tornei dello Slam, i più importanti in calendario. Un record nella storia del gioco.

Ho sempre tifato per lui – confessava Rossi allora -, Roger è uno degli sportivi che mi hanno ispirato di più”. Ogni sua vittoria, diceva, “mi dà una forza particolare soprattutto adesso che sono in una situazione simile alla sua“. Ovvero, con i giorni di gloria più luminosa ormai alle spalle e il giorno dell’addio fisiologicamente più vicino.

“Guardo da tanti anni i suoi match, Roger è uno dei miei eroi” ha detto ‘Vale’ nel 2019. Il campione di Tavullia ha spiegato di conoscere lo svizzero, ha raccontato che ogni tanto si scambiano messaggi. Non ha detto se gli ha scritto dopo la finale persa a Wimbledon nel 2019, ma ha raccontato che ha visto la partita con tanti suoi amici, tutti tifosi di Federer, arrivato a due punti dal conquistare un successo leggendario.

Leggi anche – Federer protagonista del nuovo spot Mercedes: il video della clip in italiano

Anche da quella partita è emersa con forza la principale lezione che Federer trasmette. La stessa che ogni spettatore riceve guardando Valentino Rossi in pista, sia negli anni in cui dominava il Mondiale sia nelle ultime stagioni in cui fatica a ottenere risultati all’altezza del suo blasone.

“La passione è la cosa più importante” ha dichiarato l’icona del motociclismo. “Io e Roger siamo entrambi guidati dalla passione. Penso che per questo lui si diverta ancora a giocare a tennis. C’è chi gioca per soldi, chi continua perché ha talento. E c’è chi come noi lo fa perché ha conservato la passione”.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago