Formula 1

Adrian Newey, gli elogi di Rahal: “Vi spiego perché ti fa vincere”

Bobby Rahal, ex campione del mondo CART, ha elogiato Adrian Newey con cui ha lavorato alla metà degli anni Ottanta

Adrian Newey, gli elogi di un ex campione: “Perché riesce a farti vincere”

Nel 1985, la Ferrari progetta lo sbarco negli Stati Uniti. Il “Drake”, Enzo Ferrari, non gradisce il turbo e minaccia l’addio alla F1 con conseguente ingresso nella IndyCar. Iniziano gli approcci con il team Truesports, che allora è uno dei migliori nel Mondiale. Il capo degli ingegneri del team è un venticinquenne destinato a farsi un nome, Adrian Newey.

Rahal propone Newey alla Ferrari per sviluppare il progetto. Il matrimonio non si farà, perché Enzo Ferrari sceglie Gustav Brunner e non lascerà mai la Formula 1.

Il team Truesport corre con una March che Newey ha iniziato a rivoluzionare a partire dalla stagione 1984, hanno ricordato i protagonisti per un lungo articolo di qualche anno fa su Motorsport Magazine.

Leggi anche – Red Bull X1, prototipo virtuale di Adrian Newey e Sebastian Vettel

Adrian Newey prima della Formula 1: parla Bobby Rahal

Adrian Newey prima della Formula 1: parla Bobby Rahal

Allora, ha ammesso l’ingegnere, “la March non era una gran macchina. La Lola era il punto di riferimento, ma a due terzi della stagione 1984 abbiamo iniziato ad essere più o meno al loro livello. Abbiamo cambiato le sospensioni anteriori e posteriori, ridotto l’angolo del motore per abbassare il centro di gravità, alleggerito la macchina“.

Ma è il modello del 1985 che rappresenta la prima grande traccia del futuro successo di Newey. L’aveva resa più piccola e più efficiente” ha ammesso Rahal che ha vinto tre gare e lottato per il Mondiale fino all’ultima gara.

Leggi anche – F1, Vettel compra la monoposto di un ex campione del mondo

Dal suo punto di vista, già allora Newey mostrava le caratteristiche che lo avrebbero reso così apprezzato in Formula 1: c’è la sua mano, come noto, dietro alla Red Bull che ha dominato gli ultimi quattro mondiali prima della rivoluzione dei motori ibridi.

“Non è soltanto un ingegnere che guarda i dati, con la testa dentro un computer” ha spiegato Rahal, “ma ha anche una comprensione profonda del mondo reale e un enorme spirito competitivo. Io, da pilota, avevo una fiducia totale in lui. Se mi avesse detto di montare davanti le ruote posteriori e viceversa, l’avrei fatto. Con lui, puoi vincere anche se non sei il pilota più veloce in pista”.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago