Carlos Sainz, prossimo pilota Ferrari, ha partecipato a una gara su una pista di kart al coperto. Ha postato il video sui social. Vediamo come è andata

E’ sempre abbastanza particolare vedere un pilota di Formula 1 guidare qualcosa di diverso da una monoposto. Sono considerati campioni, capaci di spingere al massimo e di fare la differenza praticamente su qualsiasi mezzo con quattro ruote e un motore.
Ma sono anche ragazzi che come tanti si divertono. Lo conferma, ad esempio, il video che Carlos Sainz ha pubblicato sui suoi profili social. Lo spagnolo, che l’anno prossimo affiancherà Leclerc formando la più giovane coppia di piloti Ferrari dal 1968, si è concesso un giro su una normale pista indoor di kart.
A quanto pare, il talento che gli ha permesso di centrare il primo podio in Austria e conquistare il 52% dei punti stagionali della McLaren gli può servire anche per manovrare meglio di tutti un go-kart su una pista piccola e tortuosa.
Leggi anche – Carlos Sainz senza paura: “Non penso che la Ferrari mi divorerà”
Carlos Sainz, il video della gara sui kart
😅 Ever wondered how an @F1 driver would do on a normal indoor go kart center starting last? Here is how the smooth operator does. @CSainz_Karting
–#Carlossainz pic.twitter.com/cOhJJEi9gE— Carlos Sainz (@Carlossainz55) December 30, 2020
Gli avversari, visto lo status diverso rispetto al prossimo ferrarista, gli hanno imposto di partire ultimo. Ma non è bastato, evidentemente, per contenerlo. In pochi giri, Sainz ha sorpassato buona parte degli altri quindici kart in pista.
Da ultimo, ha così tagliato il traguardo per primo. Ha confermato le qualità già viste sulle piste di Formula 1, la capacità di partire bene, guadagnare posizioni anche dalle retrovie.
Leggi anche – Dakar 2021, arrivano i primi equipaggi. Sainz pronto: “Anche io tra i favoriti”
E’ un pilota veloce e affidabile, anche per questo la Ferrari lo ha individuato come la scelta giusta per affiancare Leclerc. Sainz non arriva come semplice scudiero del monegasco, a Maranello, ma arricchisce il progetto tecnico e le possibili strategie di squadra.
Ha infatti uno stile di guida più simile a Leclerc rispetto a Vettel, e dunque lo sviluppo della macchina potrà essere più uniforme. E i 30 cavalli in più stimati all’interno della power unit potranno aiutare la Ferrari a dimenticare la peggior stagione dal 1980.