John Elkann (Getty Images)
Stellantis. La fusione tra FCA e PSA compie un altro passo decisivo. Via libera dalle assemblee degli azionisti
Il 2021 si apre con un evento di rilevanza mondiale per il settore dell’Automotive. Le assemblee degli azionisti di FCA e PSA hanno dato il via libera con il 99% dei consensi ciascuno alla creazione di Stellantis, il nuovo gruppo automobilistico che nasce dalla fusione dei due costruttori.
Un deal, quello tra FCA e PSA avviato nel 2019 e che oggi ha avuto l’accelerata decisiva che precede l’ultimo atto quello della quotazione in Borsa di nei listini di Milano, New York e Parigi. Le due società contano di terminare la fusione a metà gennaio. Già decise, da tempo, le cariche dirigenziali con John Elkann presidente e Carlos Tavares amministratore delegato. La sede di Stellantis sarà in Olanda.
Potrebbe Interessarti – Fiat Panda, il futuro è elettrico: l’annuncio di Napolitano
La Fusione di FCA e PSA porterà alla nascita del quarto gruppo automobilistico al mondo con un potenziale di 8.1 milioni di Auto vendute. Stellantis seguirà in graduatoria GM, Volkswagen e il gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi.
In Stellantis confluiranno marchi molto importanti del settore automotive ovvero Alfa Romeo. Abarth, Fiat, Jeep, Lancia, Ram. Maserati, Citroen, Opel, DS Automobiles, Vauxhall, Dodge e Chrysler.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…