Auto

Vendite Auto, calo immatricolazioni nel 2020: l’analisi dello studio CSP

Vendite Auto: l’analisi del Centro Studi Promotor rivela che nel 2020 il mercato italiano è tornato ai livelli, negativi, degli Anni Settanta

Auto (Foto: Getty Images)

Il mercato automobilistico italiano ha subito un netto calo nel 2020. Complice, senza dubbio, i disagi causati dalla pandemia. Perciò, secondo il Centro Studi Promotor, è necessario “un piano strutturale di riqualificazione del parco auto circolante in Italia“. La ricerca condotta dal CSP sottolinea come i dati dell’anno da poco conclusosi siano agli stessi livelli degli Anni Settanta, rimarcando dunque una stagione negativa per l’automotive del nostro Paese.

Secondo i dati forniti dal Ministero dei Trasporti, nel mese scorso, le immatricolazioni ammontano a 119.454, segnando una diminuzione del 14,95% rispetto a dicembre 2019. Il 2020 si è quindi concluso con il 27,93% in meno delle vendite, in confronto all’anno precedente. Le stime del centro di ricerca indicano, inoltre, che il settore ha subito una contrazione economica di 12,17 miliardi di euro rispetto al 2019.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Vendite Auto: mercato europeo in crisi a Novembre 2020, i dati al ribasso

Vendite Auto, mercato italiano in contrazione rispetto al 2019: i dati del 2020

Fiat Panda (Foto: Getty Images)

Ulteriori informazioni a riguardo le fornisce FCA. Il Gruppo italo-americano ha immatricolato in Italia 331.120 auto nel 2020, registrando il 26,76% in meno del 2019. A dicembre, invece, le vendite ammontano a 31.369, con un aumento dell’1,11 rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Un andamento simile del mercato italiano sarebbe stato ancor più negativo se non ci fossero stati gli interventi dello Stato, con cui, dalla seconda metà del 2020 in poi, hanno aiutato il settore, tra cui, in particolar modo, il pacchetto Benamati.

Nel 2021, il 49% dei concessionari interpellati dal CSP sostiene di aspettarsi un’annata ancora difficile, con livelli simili a quelli del 2020. La restante parte, invece, si suddivide in egual misura “tra ottimisti e pessimisti”.

Pertanto, a detta del presidente del CSP, Gian Primo Quagliano, è diventato necessario intervenire quanto prima con una serie di provvedimenti strutturali volti a risolvere la questione.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

3 ore ago

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

10 ore ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

23 ore ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

1 giorno ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

1 giorno ago

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

2 giorni ago