Le caratteristiche di Luna Rossa, che inizia le regate della Prada Cup. Si deciderà lo sfidante di New Zealand nell'America's Cup di vela
Le caratteristiche di Luna Rossa, che inizia le regate della Prada Cup. Si deciderà lo sfidante di New Zealand nell’America’s Cup di vela
L’America’s Cup entra nel vivo con le prime regate della Prada Cup che determineranno lo sfidante che andrà a competere per il più prestigioso trofeo velico al mondo con il detentore del titolo, New Zealand, che ha vinto nel 2017 contro gli americani di Oracle. Allora fu una battaglia fra catamarani, poi però i neozelandesi hanno riscritto le regole.
Ora si gareggia con monoscafi di nuovissima generazione, di classe AC75 con le “ali” per volare sull’acqua. Quel numero, 75, indica la lunghezza delle imbarcazioni in piedi. Tradotto, vuol dire 20,7 metri. Le imbarcazioni sono larghe cinque e pesano 6,5 tonnellate. Presentano un albero di 26,5 metri e un timone centrale a T.
Le caratteristiche più innovative sono proprio le ali basculanti che consentono a Luna Rossa e alle altre imbarcazioni di sollevarsi sull’acqua e sfiorare anche il muro dei 100 km/h. Velocità finora nemmeno immaginabili per un mezzo senza motore.
LUNA ROSSA, LA VELOCITA’ CHE PUO’ RAGGIUNGERE – CLICCA QUI
A bordo, ci sono undici uomini dell’equipaggio. Luna Rossa è un caso unico, in quanto lo skipper Max Sirena può contare su due timonieri: James Spithill, che ha vinto due volte l’America’s Cup, e Francesco Bruni.
L’equipaggio comprende anche il regolatore della randa e il grinder, con il compito di intervenire sui sistemi idraulici per far volare l’imbarcazione sul pelo dell’acqua.
Leggi anche – Luna Rossa trionfa in Prada Cup, sconfitta Ineos
Le nuove barche possono davvero fare la differenza e scrivere un nuovo capitolo nella storia della vela. Rappresentano il punto più alto nella ricerca ingegneristica, e Luna Rossa conferma la centralità dell’Italia anche nel mondo della vela. Luna Rossa ha creato uno stile, rinnovato il made in Italy e creato una mentalità internazionale.
L’Italia può tornare ad appassionarsi alle regate, che si affrontano ad altissime velocità. Si va dai 33-34 nodi, intorno ai 60-62 chilometri orari, nei lati di bolina (non con il vento a favore). In quelli di poppa si posso anche superare i 50 nodi, ovvero i 92 chilometri orari.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…