Fuori Giri

Luna Rossa, tutto sulla barca a vela: velocità, dimensioni, curiosità

Le caratteristiche di Luna Rossa, che inizia le regate della Prada Cup. Si deciderà lo sfidante di New Zealand nell’America’s Cup di vela

Le caratteristiche di Luna Rossa, che inizia le regate della Prada Cup. Si deciderà lo sfidante di New Zealand nell’America’s Cup di vela

L’America’s Cup entra nel vivo con le prime regate della Prada Cup che determineranno lo sfidante che andrà a competere per il più prestigioso trofeo velico al mondo con il detentore del titolo, New Zealand, che ha vinto nel 2017 contro gli americani di Oracle. Allora fu una battaglia fra catamarani, poi però i neozelandesi hanno riscritto le regole.

Ora si gareggia con monoscafi di nuovissima generazione, di classe AC75 con le “ali” per volare sull’acqua. Quel numero, 75, indica la lunghezza delle imbarcazioni in piedi. Tradotto, vuol dire 20,7 metri. Le imbarcazioni sono larghe cinque e pesano 6,5 tonnellate. Presentano un albero di 26,5 metri e un timone centrale a T.

Le caratteristiche più innovative sono proprio le ali basculanti che consentono a Luna Rossa e alle altre imbarcazioni di sollevarsi sull’acqua e sfiorare anche il muro dei 100 km/h. Velocità finora nemmeno immaginabili per un mezzo senza motore.

LUNA ROSSA, LA VELOCITA’ CHE PUO’ RAGGIUNGERE – CLICCA QUI 

Luna Rossa, le caratteristiche e la velocità

Luna Rossa, le caratteristiche e la velocità

A bordo, ci sono undici uomini dell’equipaggio. Luna Rossa è un caso unico, in quanto lo skipper Max Sirena può contare su due timonieri: James Spithill, che ha vinto due volte l’America’s Cup, e Francesco Bruni. 

L’equipaggio comprende anche il regolatore della randa e il  grinder, con il compito di intervenire sui sistemi idraulici per far volare l’imbarcazione sul pelo dell’acqua.

Leggi anche – Luna Rossa trionfa in Prada Cup, sconfitta Ineos

Le nuove barche possono davvero fare la differenza e scrivere un nuovo capitolo nella storia della vela. Rappresentano il punto più alto nella ricerca ingegneristica, e Luna Rossa conferma la centralità dell’Italia anche nel mondo della vela. Luna Rossa ha creato uno stile, rinnovato il made in Italy e creato una mentalità internazionale.

L’Italia può tornare ad appassionarsi alle regate, che si affrontano ad altissime velocità. Si va dai 33-34 nodi, intorno ai 60-62 chilometri orari, nei lati di bolina (non con il vento a favore). In quelli di poppa si posso anche superare i 50 nodi, ovvero i 92 chilometri orari.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago