Auto

Auto elettriche, la mappa delle colonnine: il rapporto Motus-E

Auto elettriche: nell’ultimo rapporto Motus-E, i pregi e i limiti nella distribuzione dei punti di ricarica in Italia

Auto elettriche, la mappa delle colonnine: il rapporto Motus-E

Il 2020, nonostante il lockdown, ha visto una grande crescita in Italia delle auto elettriche. Molto ancora si può fare, soprattutto sul piano delle infrastrutture, come spiega l’ultimo rapporto di Motus-E, associazione nazionale che riunisce operatori industriali, università e movimenti d’opinione nel settore dell’automotive.

Nel 2020, si legge nel rapporto “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia”, si sono registrate 32.538 immatricolazioni di auto elettriche. La relativa quota di mercato è cresciuta dallo 0,5% del 2019 all’attuale 2,3%. Non si può negare, in questo incremento, l’effetto positivo degli incentivi all’acquisto confermati anche nella legge di Bilancio per il 2021.

Leggi anche – Stellantis, il piano per le Auto elettriche: Tavares fissa gli obiettivi

Auto elettriche, dove sono le colonnine di ricarica

La distribuzione delle colonnine di ricarica in Italia è concentrata al nord

Crescono anche le colonnine di ricarica, fattore cruciale su cui investire per far crescere la concentrazione di modelli a emissione zero sulle strade italiane. Lo studio Motus-E conferma la presenza sul territorio nazionale di 19.324 punti di ricarica distribuiti in 9.709 “hub” pubblici.

Quattro su cinque si trovano in spazi pubblici, i restanti in aree private come i parcheggi di supermercati e centri commerciali. Anche le colonnine che rientrano in questa seconda categoria, però, possono utilizzate da tutti.

Solo il 4%, però, funzionano a corrente continua e garantiscono di conseguenza rapida. La stragrande maggioranza va a corrente alternata con una potenza fino a 22 kW.

Leggi anche – Auto ibride ed elettriche, vendite in crescita in Italia: i dati del 2020

Lo studio mette in evidenza anche un altro limite infrastrutturale, ovvero la concentrazione delle colonnine nelle regioni del Nord. Qui, infatti, si trova il 57% dei punti di ricarica.

Il primato degli hub spetta alla Lombardia, che registra 3.326 colonnine, davanti a Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana. In queste sei regioni, si concentra oltre il 60% delle infrastrutture per la ricarica di tutta Italia.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

2 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

3 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

5 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

15 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

21 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

23 ore ago