Auto

Auto elettriche, la mappa delle colonnine: il rapporto Motus-E

Auto elettriche: nell’ultimo rapporto Motus-E, i pregi e i limiti nella distribuzione dei punti di ricarica in Italia

Auto elettriche, la mappa delle colonnine: il rapporto Motus-E

Il 2020, nonostante il lockdown, ha visto una grande crescita in Italia delle auto elettriche. Molto ancora si può fare, soprattutto sul piano delle infrastrutture, come spiega l’ultimo rapporto di Motus-E, associazione nazionale che riunisce operatori industriali, università e movimenti d’opinione nel settore dell’automotive.

Nel 2020, si legge nel rapporto “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia”, si sono registrate 32.538 immatricolazioni di auto elettriche. La relativa quota di mercato è cresciuta dallo 0,5% del 2019 all’attuale 2,3%. Non si può negare, in questo incremento, l’effetto positivo degli incentivi all’acquisto confermati anche nella legge di Bilancio per il 2021.

Leggi anche – Stellantis, il piano per le Auto elettriche: Tavares fissa gli obiettivi

Auto elettriche, dove sono le colonnine di ricarica

La distribuzione delle colonnine di ricarica in Italia è concentrata al nord

Crescono anche le colonnine di ricarica, fattore cruciale su cui investire per far crescere la concentrazione di modelli a emissione zero sulle strade italiane. Lo studio Motus-E conferma la presenza sul territorio nazionale di 19.324 punti di ricarica distribuiti in 9.709 “hub” pubblici.

Quattro su cinque si trovano in spazi pubblici, i restanti in aree private come i parcheggi di supermercati e centri commerciali. Anche le colonnine che rientrano in questa seconda categoria, però, possono utilizzate da tutti.

Solo il 4%, però, funzionano a corrente continua e garantiscono di conseguenza rapida. La stragrande maggioranza va a corrente alternata con una potenza fino a 22 kW.

Leggi anche – Auto ibride ed elettriche, vendite in crescita in Italia: i dati del 2020

Lo studio mette in evidenza anche un altro limite infrastrutturale, ovvero la concentrazione delle colonnine nelle regioni del Nord. Qui, infatti, si trova il 57% dei punti di ricarica.

Il primato degli hub spetta alla Lombardia, che registra 3.326 colonnine, davanti a Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana. In queste sei regioni, si concentra oltre il 60% delle infrastrutture per la ricarica di tutta Italia.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago