Frederic Vasseur, Team manager dell'Alfa Romeo di F1 (Getty Images)
Il Mondiale di F1 è alle porte: il team manager Vasseur fa il punto sulla collaborazione tra l’Alfa Romeo e la Ferrari
L’Alfa Romero C41 che disputerà il prossimo Mondiale di Formula 1 è stata ufficialmente presentata e c’è tanta curiosità nello scoprire il valore della vettura in pista. Raikkonen e Giovinazzi sono stati confermati alla guida ed ora ci si aspetta un upgrade.
Frederic Vasseur, il Team manager della scuderia, ha ammesso come “non sia stato eseguito un lavoro ottimale nello scorso anno“. La collaborazione con la Ferrari, però, procede a gonfie vele con tanto di incontro nello scorso inverno in cui sono stati focalizzati i punti negativi del 2020.
Sotto accusa, manco a dirlo, la power unit della casa di Maranello; l’anno scorso, infatti, non ha regalato competitività a tutte le monoposto che l’avevano in dotazione. “Una parte ampia dei problemi accusati nella scorsa stagione credo li recupereranno; siamo sulla buona strada e migliora la collaborazione sempre di più“.
LEGGI ANCHE >>> F1, Giovinazzi lancia l’Alfa Romeo: “Mi taglio i capelli per un podio”
Il Team manager ha anche ammesso come Alfa Romero prenderà “dalla Ferrari forse uno o due elementi“. Vasseur ha indicato il punto chiave dell’alleanza tra l’ex Sauber e la scuderia di Maranello. “Dobbiamo giocare sulla convinzione di poter ricevere l’uno dall’altro, eseguire il miglior lavoro possibile ed apprendere nei limiti del regolamento“, ha concluso.
L’Alfa Romeo, nella scorsa stagione, ha chiuso all’ottavo posto la classifica del mondiale Costruttori con la miseria di otto punti. Quattro a testa per Raikkonen e Giovinazzi che hanno patito i tanti problemi della monoposto. Una stagione davvero disgraziata, migliore solo di quelle di Williams ed Haas – altra scuderia motorizzata Ferrari.
Il 2021 dovrà quindi essere la stagione dei rilancio ed in casa Alfa Romeo si auspicano che l’auto possa essere più competitiva e lottare almeno per la zona punti in ogni Gran Premio.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…