Formula 1

F1, Alfa Romeo e Ferrari: Vasseur fa il punto sulla sinergia tra i Team

Il Mondiale di F1 è alle porte: il team manager Vasseur fa il punto sulla collaborazione tra l’Alfa Romeo e la Ferrari

Frederic Vasseur, Team manager dell’Alfa Romeo di F1 (Getty Images)

L’Alfa Romero C41 che disputerà il prossimo Mondiale di Formula 1 è stata ufficialmente presentata e c’è tanta curiosità nello scoprire il valore della vettura in pista. Raikkonen e Giovinazzi sono stati confermati alla guida ed ora ci si aspetta un upgrade.

Frederic Vasseur, il Team manager della scuderia, ha ammesso come “non sia stato eseguito un lavoro ottimale nello scorso anno“. La collaborazione con la Ferrari, però, procede a gonfie vele con tanto di incontro nello scorso inverno in cui sono stati focalizzati i punti negativi del 2020.

Sotto accusa, manco a dirlo, la power unit della casa di Maranello; l’anno scorso, infatti, non ha regalato competitività a tutte le monoposto che l’avevano in dotazione. “Una parte ampia dei problemi accusati nella scorsa stagione credo li recupereranno; siamo sulla buona strada e migliora la collaborazione sempre di più“.

LEGGI ANCHE >>> F1, Giovinazzi lancia l’Alfa Romeo: “Mi taglio i capelli per un podio”

F1, Vasseur indica il punto chiave della collaborazione con la Ferrari

L’Alfa Romeo di F1 (Getty Images)

Il Team manager ha anche ammesso come Alfa Romero prenderà “dalla Ferrari forse uno o due elementi“. Vasseur ha indicato il punto chiave dell’alleanza tra l’ex Sauber e la scuderia di Maranello. “Dobbiamo giocare sulla convinzione di poter ricevere l’uno dall’altro, eseguire il miglior lavoro possibile ed apprendere nei limiti del regolamento“, ha concluso.

L’Alfa Romeo, nella scorsa stagione, ha chiuso all’ottavo posto la classifica del mondiale Costruttori con la miseria di otto punti. Quattro a testa per Raikkonen e Giovinazzi che hanno patito i tanti problemi della monoposto. Una stagione davvero disgraziata, migliore solo di quelle di Williams ed Haas – altra scuderia motorizzata Ferrari.

Il 2021 dovrà quindi essere la stagione dei rilancio ed in casa Alfa Romeo si auspicano che l’auto possa essere più competitiva e lottare almeno per la zona punti in ogni Gran Premio.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

2 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

8 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

10 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

13 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

14 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

16 ore ago